Uno, nessuno, centomila mal di testa! Istruzioni per l’uso

mal di testa istruzioni per l'uso
Indice dei contenuti
    Add a header to begin generating the table of contents

    La società internazionale del mal di testa (IHS), ebbene si esiste anche questa, ha classificato ben tredici tipologia di mal di testa.

    Non esiste il mal di testa e basta, ma possiamo avere emicrania, cefalea muscolo tensiva, cefalea a grappolo. Queste sono solo alcune tipologie che sono state individuate dall’International Headache Society.
    Per non parlare delle circa centocinquanta sottocategorie, ognuna delle quali richiede un approccio terapeutico differente da parte del proprio medico di fiducia.

    Si stima che all’inizio di questo 2017, più di un terzo della popolazione italiana (circa 25 milioni), soffra di questo fastidioso problema. Molte di queste persone, tendono però a sottovalutare la situazione, aspettando che prima o poi passi da solo. Senza rendersi conto del fatto che, tuttavia, le incidenze negative di questo comportamento/atteggiamento sono molteplici e spesso assai poco gradevoli. Insonnia o comunque cattiva qualità del sonno, irrequietezza, intrattabilità e mancanza di lucidità anche nel compiere le più piccole azioni quotidiane, sono solo alcuni degli aspetti negativi che cefalee ed emicranie si portano dietro.

    In percentuale, l’età media di chi soffre il disturbo è tra i 25 ed i 45 anni, ne soffrono di più le donne, in rapporto di circa 1 a 3 e almeno 1 italiano su due ha sofferto di forte cefalea nella sua vita.

    I consigli ovviamente sono sempre quelli, riposo, terapia farmacologica dove necessario e comunque una visita con il proprio medico curante di fiducia per trovare il miglior approccio terapeutico o valutare se è il caso di fare esami più approfonditi.

    Veniamo ora a definire più nel dettaglio alcune categorie di mal di testa.

    • Cefalea tensiva: è una delle più frequenti patologie del sistema nervoso, anche se è quella relativamente meno dolorosa. Causa principale è la contrazione involontaria dei muscoli di collo e spalle. Genera un dolore all’altezza della parte posteriore della testa, la cui entità è generalmente debole o moderata. Il mal di testa che porta non è pulsante ma viene descritto più come un dolore che persiste e lascia una sensazione di cerchio alla testa.
    • Emicrania: a differenza della precedente il dolore dell’emicrania viene descritto come pulsante, non costante e con possibilità di aumento del dolore in modo progressivo. Anche l’emicrania è uno dei “mal di testa” più comuni e anche per questo dolore, sono mediamente le donne a soffrirne di più. Il dolore è localizzato dietro al capo e a volte anche lateralmente.
    • Cefalea a grappolo: anche questo tipo di cefalea si caratterizza per il dolore intenso, ma in questo caso viene definito unilateralmente, ossia da una sola parte della testa. Si localizza solitamente in uno dei due lati del capo. Può durare da alcuni settimane ad alcuni mesi. Si distinguono diverse fasi che si alternano nel corso del periodo patologia, alcune attive in cui il dolore è intenso e altre remissive in cui il dolore regredisce per poi tornare. Proprie le fasi attive di dolore vengono definite grappoli.

    Questa lettura è stata utile? Condividila!

    Staff Simedica.TV

    Articoli
    Staff Simedica.TV

    come rimuovere tatuaggio
    Come rimuovere tatuaggio

    Come rimuovere tatuaggio: le nuove tecnologie a disposizione. Il tema che vogliamo