Tampone uretrale

Tampone uretrale
Indice dei contenuti
    Add a header to begin generating the table of contents

    Il tampone uretrale è un esame diagnostico che ha l’obiettivo di individuare i microrganismi patogeni capaci di causare infezioni alle vie urinarie. Per rilevare questi batteri si utilizza un bastoncino di cotone, simile ad un cotton fioc, che viene inserito e rigirato nel canale uretrale, in modo da raccogliere una quantità sufficiente di cellule.

    Per l’esecuzione di questo esame bastano pochi minuti.

    Cos’è il tampone uretrale ?

    Questo esame è utilizzato principalmente per individuare infezioni alle basse vie urinarie, anche derivanti da malattie sessualmente trasmissibili, come clamidia e gonorrea.

    Questo metodo di diagnosi, come molti suoi simili, si avvale di un bastoncino di cotone per raccogliere un campione di cellule. In seguito, il campione viene analizzato in laboratorio per poter identificare qual è l’agente patologico che ha scatenato l’infiammazione. Una volta individuato il patogeno, attraverso l’antibiogramma, si testa l’efficacia di diversi farmaci antibiotici sul patogeno. In questo modo, si individua il farmaco più adeguato in base alla situazione specifica e si evita di generare una resistenza agli antibiotici da parte del patogeno stesso.

    Tampone uretrale uomo

    Per quanto riguarda il tampone uretrale maschile, la procedura standard prevede che il bastoncino cotonato sia inserito nel meato uretrale per circa 1-2 cm.

    I risultati sembrano aumentare la loro affidabilità quando è eseguita la spremitura del pene; questa tecnica infatti agevola la risalita dell’essudato nell’uretra.

    Tampone uretrale uomo fa male ? Generalmente l’esame si presenta rapido e indolore, ma alcune volte potrebbe provocare leggeri fastidi.

    Tampone uretrale donna

    Per quanto riguarda il tampone uretrale femminile, la procedura standard prevede che il bastoncino cotonato sia inserito nel canale uretrale per circa 1 cm.

    Durante la gravidanza, è spesso associato ad altri esami di prassi come il tampone vaginale, il tampone cervicale, e talvolta il tampone anale.

    Tampone uretrale donna fa male ? Anche in questo caso l’esame si presenta rapido e indolore.

    Norme di preparazione

    Per aumentare l’affidabilità dei risultati dei tamponi uretrali ed evitare di comprometterli, si consiglia di seguire le norme di seguito elencate:

    • astensione dai rapporti sessuali nelle precedenti 24 ore
    • sospensione di trattamenti antibiotici e antimicotici nella settimana precedente (in accordo con il proprio medico curante)
    • evitare irrigazioni vaginali e bagni in vasca nelle precedenti 24 ore
    • la mattina dell’esame, usare solo acqua e sapone per l’igiene intima
    • evitare di urinare nelle 4-8 ore precedenti

    Quando è consigliabile effettuare questo tampone ?

    Generalmente, questo tipo di esame è consigliato dal proprio medico curante quando si sospetta la presenza di infezioni urogenitali, o per valutare come procede una terapia iniziata precedentemente.

    I sintomi che fanno scattare un campanello di allarme, essendo comuni a molte delle prima citate infezioni, sono:

    • bisogno frequente di urinare
    • urine di colore giallo/verde intenso e/o maleodoranti
    • tracce di sangue o pus nelle urine
    • secrezioni peniene o perdite vaginali

    In presenza di questi sintomi, si consiglia di rivolgersi al proprio medico il prima possibile, in modo da evitare la proliferazione dell’infezione nelle zone limitrofe.

    Questa lettura è stata utile? Condividila!

    Redazione

    Articoli
    Redazione

    Endometriosi
    Endometriosi

    L’endometriosi è una malattia cronica che colpisce milioni di donne in tutto

    Vulvodinia
    Vulvodinia

    La vulvodinia è una condizione dolorosa che colpisce la zona vulvare delle