Il Dott. Sergio Agradi Proctologo a Milano, Monza e Bergamo, affronta il tema della Stitichezza. Ecco uno stralcio tratto dal suo video realizzato da Simedicatv.
“La stitichezza o stipsi non è legata necessariamente al numero di volte in cui andiamo di corpo, ma riguarda, più semplicemente, il come ci sentiamo tra una defecazione e l’altra.
Infatti ad esempio una persona che va in bagno ogni tre giorni ma si sente bene, non necessariamente può essere definito stitico, mentre, al contrario, chi va di corpo quotidianamente, ma ha problemi tra una defecazione e l’altra, viene considerato stitico.
In questo ultimo caso infatti, possiamo definire come normale il transito intestinale della persona, ma quello che lo rende affetto da stipsi o stitichezza, è la difficoltà nell’espulsione del cosiddetto bolo fecale.
Per questi motivi sarebbe più corretto parlare di ostruita defecazione, piuttosto che di stitichezza, perchè è proprio questa ostruzione che dà la sintomatologia di quella che comunemente definiamo stipsi.
La diagnosi di stitichezza è molto semplice, lo specialista in proctologia e pelviperineologia può raggiungere subito la diagnosi con delle semplici domande mirate al paziente; sucessivamente è compito del medico stesso andare ad analizzare le risposte e verificare tutte le eventuali modificazioni anatomiche e funzionali del retto della pelvi, che possono essere causa di ostruita defecazioni e quindi della stitichezza.
Un ulteriore esame diagnostico importante è quello radiologico, che in questo caso si chiama Perineografia, la quale ci permette di vedere quello che succede al retto ed alla pelvi. Grazie a questo esame possiamo vedere evenutali prolassi o le alterazioni funzionali della dinamica evacuativa.
Trattamenti della ostruita defecazioni possono essere di due tipi: riabilitativi in caso problematiche ai muscoli della pelvi che andranno per questo rieducati al corretto funzionamento; oppure chirurgici in caso in qui la stipsi sia dovuta alla presenza di un prolasso.
Guarda e commenta il Video del Dott. Sergio Agradi Proctologo e Pelviperineologo per le informazioni complete. Link del video cliccando qui
Per accedere al profilo e prenotare una visita o chiedere info, ai contatti del Dott. Agradi, clicca invece qui.
Lo staff di Simedica approfitta ancora una volta di questo spazio per ricordarvi che le indicazioni contenute nel blog sono utili strumenti di supporto, ma non devono e non vogliono assolutamente sostituire una visita medica svolta con il proprio medico curante o medico di fiducia. La pratica dell’auto-diagnosi è altamente sconsigliata.