Sindrome di Rebecca

Sindrome di Rebecca
Indice dei contenuti
    Add a header to begin generating the table of contents

    La sindrome di Rebecca identifica il fenomeno patologico della gelosia retroattiva. I soggetti affetti da questa condizione provano una particolare forma di gelosia, che emerge a causa dei rapporti amorosi passati del proprio partner. Si presenta dunque come un’ossessione, il più delle volte immotivata e irrazionale, rispetto al passato sentimentale e sessuale del partner.

    Nella maggior parte dei casi, la gelosia è un sentimento estremamente comune e normale all’interno di una relazione; quando diventa patologica cresce in modo esponenziale e rischia di intaccare non solo l’equilibrio della coppia, ma anche la sanità psicofisica di chi la prova. Dunque approfondiamo meglio quali possono essere cause e sintomi, e come si può superare questa condizione fastidiosa.

    Origine del nome

    La sindrome di Rebecca prende il nome da un romanzo di Daphne du Maurier chiamato “Rebecca la prima moglie”. In questo romanzo, una giovane dama di compagnia sposa un ricco vedovo che ha perso la sua prima moglie in circostanze misteriose. Nella seconda moglie nasce dunque una gelosia cieca nei confronti di Rebecca.

    Generalmente, ciò che alimenta questa condizione patologica è il fatto di immaginare continuamente il proprio partner con il suo ex, percependo l’intensità di quel rapporto passato come qualcosa di tuttora presente.

    Sindrome di Rebecca cause

    Generalmente le cause hanno a che fare con la personalità del soggetto che prova il sentimento di gelosia e possono essere molteplici, tra le principali possiamo inserire le seguenti:

    • scarsa autostima e senso di inferiorità, possono portare a pensare di dover competere con gli ex del proprio partner; questi vengono idealizzati non facendo sentire il soggetto all’altezza sul piano estetico, sociale, lavorativo e sessuale
    • esperienze traumatiche, relazioni passate in cui è stata tradita la fiducia possono aver reso il soggetto sospettoso, inducendo la paura di rivivere nuovamente quelle emozioni negative
    • paura dell’abbandono, chi soffre di gelosia retroattiva teme continuamente di poter essere lasciato dal partner per un’altra persona, nello specifico la sua ex; può dipendere dal fatto di aver vissuto in passato una situazione simile che non è stata superata
    • circostanze in cui è nata la relazione, se la relazione è nata quando il proprio partner era ancora impegnato con la sua ex, il soggetto può pensare che il partner possa comportarsi allo stesso modo durante l’attuale relazione

    Nonostante l’incidenza di questa condizione colpisca ugualmente uomini e donne, sembra che ci siano importanti differenze socioculturali alla base delle motivazioni. Se per le donne incide maggiormente il senso di inferiorità e l’insicurezza, per gli uomini il piano sessuale ha un peso maggiore, infatti pare che conti di più il concetto di esclusività e possesso del proprio partner.

    Sindrome di Rebecca sintomi

    Gli effetti della sindrome di Rebecca comprendono una serie di sintomi, comportamenti ed emozioni spiacevoli. Tra questi i più importanti sono:

    • stato di ansia costante, associato a rancore, rabbia e disagio
    • percezione idealizzata o alterata del passato sentimentale del proprio partner
    • costanti paragoni con le ex
    • testare di continuo l’amore del partner
    • costante paura di essere lasciati
    • pensieri paranoici, riguardo all’infedeltà del partner
    • atteggiamenti possessivi e manie di controllo
    • comportamenti masochisti, per cui, nonostante la sofferenza che si prova, non si riesce a fare a meno di chiedere informazioni riguardo agli ex

    Questo tipo di atteggiamenti danno la percezione al soggetto interessato di avere il controllo sulla relazione. Tuttavia, il bisogno di controllo risulta inappagabile, generando un circolo vizioso di sofferenza che intrappola l’individuo e danneggia anche la coppia.

    Come superare la sindrome di Rebecca ?

    Il primo passo per affrontare e superare la sindrome di Rebecca, così come succede per svariate problematiche psicologiche, è la consapevolezza del problema. Tuttavia, spesso il soggetto che prova questa particolare forma di gelosia retroattiva, anche quando consapevole, è restio ad affrontare il problema in modo costruttivo. In questi casi anche le rassicurazioni del partner non sono in grado di ridurre l’intensità dell’ossessione del soggetto geloso.

    Nel momento in cui non è possibile migliorare la situazione in autonomia, si consiglia fortemente di rivolgersi ad un professionista capace di accompagnare il soggetto in un percorso di guarigione.

    Anche un percorso di coppia può risultare fondamentale per capire come affrontare insieme questa condizione. Questo migliorando la comunicazione tra i partner e riducendo i dubbi che possono generare la gelosia. In alcuni casi ci potrebbe anche essere la necessità di lavorare insieme sul fatto che il partner abbia avuto figli con i propri ex.

    Questa lettura è stata utile? Condividila!

    Redazione

    Articoli
    Redazione

    Disortografia
    Disortografia

    La disortografia, un disturbo specifico dell’apprendimento legato alla scrittura, apre le porte

    Effetto mandela
    Effetto Mandela

    Nel vasto mondo dei fenomeni cognitivi, spicca l’Effetto Mandela, un’esperienza peculiare in

    Disgrafia
    Disgrafia

    La disgrafia, una sfida spesso sottovalutata, può influire significativamente sulla vita quotidiana

    Discalculia
    Discalculia

    La discalculia è un disturbo specifico dell’apprendimento che colpisce la capacità di