Riflessologia Plantare

Riflessologia plantare
Indice dei contenuti
    Add a header to begin generating the table of contents

    La riflessologia plantare è una tecnica che appartiene alla medicina alternativa (insieme di pratiche curative non dimostrate scientificamente) che, attraverso la pressione applicata sulla pianta del piede, si propone di lenire disturbi o patologie che colpiscono altre parti del corpo.

    Il concetto alla base di questo trattamento è che a determinate aree del piede corrispondono specifici organi, strutture nervose o articolazioni.

    Tra le problematiche che gli specialisti della riflessologia sostengono di poter trattare con successo troviamo:

    • asma
    • infezioni alle vie respiratoria
    • cattiva digestione
    • emicrania
    • dolore alla schiena

    Riflessologia plantare cos’è ?

    Come anticipato, la stimolazione plantare è una branca della medicina alternativa che ha lo scopo di apportare benefici rispetto a diverse patologie e problematiche che colpiscono diverse parti del corpo. Questo avviene attraverso la stimolazione e il massaggio della pianta del piede.

    Secondo questa filosofia di pensiero le parti del corpo corrispondono a specifiche zone del piede, perciò la stimolazione di quest’ultimo agisce anche sulle zone del corpo corrispondenti.

    Fino ad ora, nessuno studio scientifico è riuscito a dimostrare la fondatezza delle teorie alla base della riflessologia plantare. Dunque, le finalità terapeutiche presentate dagli specialisti che praticano questo trattamento fanno emergere ancora molti dubbi.

    Teorie alla base della riflessologia plantare

    Per sostenere la validità della riflessologia del piede, sono state avanzate diverse teorie che dovrebbero spiegare in che modo questa pratica produce effetti benefici sulle altre parti del corpo. Approfondiamo meglio quali sono le più interessanti.

    Teoria del drenaggio linfatico

    Secondo questa teoria, i massaggi plantari incrementano il funzionamento del sistema linfatico, che si occupa di eliminare eccessi di fluidi e sostanze tossiche presenti nel corpo.

    Teoria del miglioramento della circolazione sanguigna

    La teoria secondo cui la riflessologia plantare apporta dei benefici alla circolazione ematica nelle zone degli organi riflessi, trasportando ossigeno e nutrienti, ed eliminando prodotti di scarto delle cellule.

    Teoria della risposta psicologica

    Si basa sull’idea che la stimolazione plantare aiuti la mente a superare dolori e disturbi fisici. Questo perché, similmente all’effetto placebo, il paziente attribuisce al trattamento un significato simbolico capace di generare un cambiamento a livello organico o mentale.

    Teoria dell’energia Qi

    Questa teoria si collega alle credenze proprie della medicina tradizionale cinese, secondo cui nel corpo scorre un’energia vitale, chiamata Qi. Coloro che sostengono tale teoria ritengono che la riflessologia plantare migliori il flusso del Qi, responsabile della salute dell’organismo.

    A cosa serve la riflessologia del piede ?

    Tra le problematiche che la riflessologia plantare si propone di risolvere, applicando pressione nelle rispettive zone riflesse dei piedi, le più importanti sono:

    • asma e problemi respiratori
    • costipazione e colon irritabile
    • male alle orecchie
    • eczema
    • disturbi dello stress
    • sbalzi d’umore
    • tonsillite
    • sintomi della menopausa.
    • problemi vescicali
    • cattiva digestione
    • dolore alla schiena.
    • ansia

    Come funziona una seduta ?

    La seduta comincia con il terapeuta che fa accomodare il paziente su un lettino reclinabile, dopo aver rimosso tutti gli oggetti ed indumenti presenti sui piedi. Dopodiché, lo specialista effettua un lavaggio dei piedi e un’attenta analisi, che permette di individuare eventuali patologie della pelle e valutare la sensibilità della cute. Infine, dopo aver effettuati alcuni esercizi di riscaldamento per i piedi, inizia il vero e proprio massaggio plantare.

    Le sedute di riflessologia del piede durano solitamente circa 40-50 minuti.

    Effetti collaterali della riflessologia plantare

    Il massaggio plantare, generalmente, è una tecnica sicura per la salute del paziente. Tuttavia, in rari casi, può produrre dei fastidiosi esiti indesiderati. Tra questi i principali sono:

    • leggera sensazione di stordimento, dovuta allo stato di rilassamento sperimentato dal paziente durante la seduta.
    • indolenzimento o formicolio ai piedi, causato dalla pressione applicata durante il massaggio.
    • stato di agitazione, i pazienti che si affidano a questo trattamento per la prima volta possono sperimentarlo prima della seduta

    Controindicazioni per il trattamento riflessologico

    Il massaggio di riflessologia plantare, nonostante i suoi effetti benefici, è sconsigliato in presenza di alcuni fattori che ne possono compromettere l’efficacia. Questi fattori sono:

    • diabete
    • problemi di circolazione ematica a piedi e gambe
    • gotta
    • ulcera e funghi ai piedi
    • problemi alla tiroide
    • epilessia

    In caso siano presenti uno o più fattori di rischio, si consiglia fortemente di consultare il proprio medico curante per ottenere maggiori informazioni, prima di svolgere il trattamento.

    Questa lettura è stata utile? Condividila!

    Redazione

    Articoli
    Redazione

    Endometriosi
    Endometriosi

    L’endometriosi è una malattia cronica che colpisce milioni di donne in tutto

    Vulvodinia
    Vulvodinia

    La vulvodinia è una condizione dolorosa che colpisce la zona vulvare delle