I problemi di Sudorazione Eccessiva, conosciuti anche come Iperidrosi sono un tema molto attuale nel periodo estivo, ma spesso, per molte persone, la sudorazione colpisce anche durante l’inverno e con temperature particolarmente rigide. Il sudore di per sé, è un elemento fondamentale per il nostro organismo perché aiuta ad espellere tossine e sostanze che altrimenti intossicherebbero il nostro corpo. Detto questo una sudorazione eccessiva può essere fonte di problemi diversi di natura sia estetica che sociale. Soprattutto nel caso in cui la sudorazione porti con sé anche cattivo odore. A livello estetico, le chiazze che il nostro sudore lascia sui vestiti, oltre ad avere un effetto visivo poco piacevole, possono portarci a sentirci a disagio nella quotidianità e nel rapportarci ad altre persone. Questo disagio sociale può amplificare una situazione di ansia, stress e paura nello stare a contatto con la gente, creando una sorta di circolo vizioso da cui diventa difficile uscire. Il cattivo odore può inoltre amplificare tutta questa fonte di disagio. Molte volte una costante sudorazione è dovuta a stress e paure, mentre, altre volte, si nascondono patologie diverse alla base del nostro eccessivo sudare. In ogni caso è buona norma rivolgersi sempre al proprio medico specialista di fiducia, per escludere che l’iperidrosi sia dovuta ad una determinata patologia e per ricevere la giusta cura e i giusti consigli. In caso l’ansia e lo stress siano causa primaria di sudorazione eccessiva, alcuni piccoli accorgimenti possono essere utili nella vita di tutti i giorni. Per prima cosa, bisogna cercare di rilassarsi e non focalizzare troppo il nostro pensiero sul fatto che stiamo sudando. Sudare è un fatto normale, è il modo in cui il nostro corpo espelle tossine e sostanze cattive. Pensare troppo al fatto che stiamo sudando e siamo in un contesto pubblico, non farà altro che stimolare il nostro organismo a produrre più sudore. La scelta del vestito è altresì importante, quindi attenzione a indossare indumenti troppo stretti e composti da fibre sintetiche. Questi indumenti infatti non solo rischiano di fare aumentare la nostra sudorazione, ma, per il fatto di essere troppo aderenti, si macchiano più facilmente ed in aree più estese del nostro corpo, essendo a stretto contatto con la pelle. Alcuni prodotti naturali, infine, possono aiutarci a tenere a bada l’eccessiva sudorazione. La Salvia, ad esempio, è un ottimo alleato contro l’Iperidrosi, utile sotto forma di olio essenziale da aggiungere all’acqua tiepida della vasca. Timo e Lavanda, da aggiungere alla Salvia aumentano i benefici del vostro bagno. Si raccomanda anche di non fare il bagno con acqua troppo calda, stesso discorso vale anche per la doccia. Infusi da bere con salvia, lavanda e timo sono altresì molto consigliati. La dieta è altresì un fattore fondamentale per diminuire il vostro problema di sudorazione. Un dietista potrà consigliarvi al meglio cosa mangiare in questo senso. Restano sempre valide comunque le classiche buone norme alimentari, come mangiare tanta frutta e verdura ed evitare cibi pesanti e di difficile digestione. La scelta del deodorante gioca un altro fattore importante. Curare la propria igiene, lavandosi con attenzione e regolarità non basta. Dopo il bagno o la doccia dovrete scegliere il giusto deodorante adatto alla vostra pelle. Un ottimo deodorante è, ad esempio, quello contenente l’allume di rocca, le cui capacità di ridurre l’attività delle ghiandole sudoripare è molto nota. In più è molto delicato sulla pelle ed è tendenzialmente privo di aromi, quindi utile per tutti coloro che non sopportano i profumi intensi. Se il problema di sudorazione dovesse persistere o diventare per voi insostenibile, una visita dal proprio medico specialista di fiducia è essenziale ed è la giusta via per risolvere i problemi di Iperidrosi.

La nostra, è un’epoca particolarmente frenetica in cui vivere. Al giorno d’oggi,