Polidattilia

polidattilia
Indice dei contenuti
    Add a header to begin generating the table of contents

    La polidattilia è una condizione medica, di ambito ortopedico pediatrico, in cui un bambino nasce con una o più dita in più. Le dita in più possono essere presente nelle mani o nei piedi. Inoltre è una condizione abbastanza comune che si verifica nelle famiglie in tutto il mondo. Le dita extra sono generalmente più piccole rispetto alle dita normali e sono sviluppate in modo anomalo.

    La polidattilia è una delle anomalie della mano più comune. Si tratta di una condizione congenita, ossia è presente sin dalla nascita. Circa un bambino ogni mille nasce con questa condizione.

    Solitamente viene colpita da questa anomalia solo una mano o solo un piede. Per questo parliamo di polidattilia mano o polidattilia piede a seconda dell’arto colpito. Difficilmente questa anomalia è bilaterale. Questo significa che è molto raro che colpisca entrambe le mani o entrambe i piedi.

    Quando si tratta di un solo dito in più, parliamo anche di esadattilia, cioè un piede con 6 dita o una mano con 6 dita.

    I bambini neri hanno maggiori probabilità di avere un mignolo in più, mentre i bambini asiatici e caucasici hanno maggiori probabilità di avere un pollice in più. I maschi sono generalmente i soggetti più colpiti. Quando l’extra dito è presente lato mignolo, prende anche il nome di polidattilia postassiale.

    Sintomi della polidattilia

    Conoscere la polidattilia è molto semplice. Il bambino presente una o due dita in più nella mano o nel piede. Una persona con sei dita, non ha solitamente dolori o sintomi particolari.

    Come abbiamo già detto, le dita extra sono generalmente piccole e sono sviluppate in modo anomalo e possono essere costituite da:

    • pelle e tessuti molli
    • tessuti molli, pelle, ossa ma nessuna articolazione
    • pelle, tessuti molli e ossa con un’articolazione

    Le extra dita possono essere localizzate dove segue:

    • sul lato del mignolo: il più comune
    • lato del pollice, chiamata anche duplicazione del pollice: meno comune
    • al centro della mano: meno comune

    Polidattilia cause

    Quando il bambino si sviluppa nel grembo materno, la mano assume prima una forma unica e successivamente si divide in dita separate.

    Se questo processo continua un po’ più a lungo del solito, un singolo dito si divide nuovamente, creando una o più dita aggiuntive.

    Per molti bambini affetti da polidattilia, la divisione extra sembra avvenire senza una causa chiara. Per gli altri bambini, potrebbe trattarsi di un difetto genetico (ereditato). La polidattilia può anche verificarsi come parte di una sindrome medica.

    Come viene diagnosticata la polidattilia?

    La polidattilia può essere vista mediante ecografia durante la gravidanza e ad occhio alla nascita. Una volta nato il bambino, le radiografie aiuteranno il medico a vedere la struttura sottostante delle dita del bambino e a determinare un ciclo di trattamento.

    Le persone con sei dita, non hanno problemi di salute, ma ne possono soffrire a livello estetico e psicologico. Per questo alcune persone decidono di rimuovere chirurgicamente il dito in più.

    Come viene trattata la polidattilia?

    Polidattilia intervento chirurgico: cosa fare? Che tu abbia la polidattilia della mano o la polidattilia del piede, il trattamento più comune è la rimozione del dito in più.

    Ciò si verifica in genere quando un bambino ha tra 1 e 2 anni. A questa età, i bambini sono abbastanza piccoli da non perdere tappe fondamentali dello sviluppo, come l’afferrare gli oggetti. Ma sono anche abbastanza grandi da tollerare meglio l’anestesia e la chirurgia.

    Il metodo utilizzato per intervenire chirurgicamente su un dito in più dipende dalla posizione e dalle dimensioni dello stesso.

    Ad esempio, rimuovere un mignolo in più può essere abbastanza semplice se il dito in più è collegato al resto della mano o del piede solo tramite un piccolo ponte cutaneo.

    Il dito in più viene rimosso o legato proprio nel punto in cui si unisce alla mano, quindi si avvizzirà e cadrà in un periodo di circa due settimane. In modo molto simile a come viene tagliato il cordone ombelicale alla nascita.

    Se invece il dito in più è sviluppato in modo più completo, tuo figlio potrebbe trarre beneficio da un intervento chirurgico per rimuovere il dito in più. Questo viene in genere fatto quando un bambino ha tra 1 e 2 anni.

    Tale intervento può variare da una semplice procedura di rimozione del mignolo in più, fino a procedure più complesse (per i pollici e il medio). A volte è necessario più di un intervento chirurgico.

    Dopo l’operazione, il bambino indosserà una fasciatura voluminosa o un’ingessatura per alcune settimane e dovrà sottoporsi a terapia fisica o occupazionale per alleviare cicatrici, rigidità e gonfiore.

    Potrebbero essere anche necessarie delle visite di controllo per verificare come la loro mano o il loro piede sta guarendo e come si muove.

    Quali sono le prospettive a lungo termine?

    La maggior parte dei pazienti trattati per polidattilia recuperano la piena funzionalità della mano e ne migliorano l’aspetto.

    Potrebbe essere necessario seguire tuo figlio alcune settimane o mesi per:

    • assicurarsi che la loro mano (o piede) stia guarendo bene
    • verificare che stiano riacquistando la piena funzionalità dell’arto
    • determinare se un ulteriore intervento chirurgico migliorerebbe ulteriormente la funzione o l’aspetto della mano quando il bambino cresce

    Consulta sempre uno specialista in Ortopedia Pediatrica Chirurgica, per sapere quando è necessario eseguire l’intervento per il tuo bambino.

    Questa lettura è stata utile? Condividila!

    Staff Simedica.TV

    Articoli
    Staff Simedica.TV

    polidattilia
    Polidattilia

    La polidattilia è una condizione medica, di ambito ortopedico pediatrico, in cui