Paralisi Cerebrale Infantile

paralisi cerebrale infantile
Indice dei contenuti
    Add a header to begin generating the table of contents

    Parlando di Paralisi Infantile con l’osteopata.

    Paralisi cerebrale infantile: che cos’è? Guarda il video della Dottoressa Arianna Pilenga Osteopata a Milano oppure leggi il testo seguente.

    Definizione Paralisi cerebrale infantile.

    La Paralisi Cerebrale Infantile è una condizione neurologica associata a dei deficit motori e cognitivi, causata da un danno a livello del sistema nervoso centrale nei momenti prima, durante e dopo la nascita del bambino. Questo danno causa ovviamente un mancato sviluppo del sistema nervoso centrale, che si esplica in problemi e disfunzioni di carattere motorio e cognitivo sul bambino.

    Trattamento Osteopatico: cosa può fare?

    Il Bambino affetto da paralisi cerebrale infantile viene sottoposto a visita osteopatica quando il genitore si rende conto che nella moltitudine delle altre terapie a cui il bambino viene sottoposto, ci si concentra su delle parti anatomiche e delle disfunzione specifiche e mai su un quadro globale. In questo senso l’osteopata entra in un approccio multidisciplinare, creato ad hoc per il bambino insieme ad altri professionisti, quali il neuropsichiatra, fisiatra o fisioterapista, che analizzando da diversi punti di vista il quadro patologico generale del bambino, riesce a creare un approccio più olistico e generale.

    Scopo del trattamento osteopatico nella paralisi cerebrale infantile

    Lo scopo del trattamento osteopatico è quello di migliorare lo stato di salute generale del bambino e la qualità di vita non solo dello stesso bambino, ma indirettamente anche della famiglia. Bisogna inannzitutto alleviare il dolore provato dal bambino che è causato principalmente dalle forti contrazioni muscolati dovute alla spasticità e secondariamente da possibili dismorfismi quali la scoliosi o lussazioni articolati. Secondariamente bisogna andare a lavorare su quella che è la quotidianità del bambino, ossia il mangiare o afferrare oggetti o ancora la deambulazione. Si usano sempre delle tecniche osteopatiche passive e delicate in modo che possano essere tollerate dai bambini di tutte le età. Tra i risultati che ci si può aspettare dai trattamenti, sicuramente abbiamo un miglioramento della qualità di vita. Per esempio già alleviando i dolori dovuti a paralisi cerebrale infantile, ci si può aspettare un miglioramento del tono dell’umore, delle soglie di attenzione del bambino e anche della qualità del sonno”.

    Paralisi cerebrale infantile risultati

    Sicuramente come detto in precedenza, ci si può aspettare un miglioramento della qualità di vita in generale. Faccio degli esempi pratici: alleviando il dolore ci si può sicuramente aspettare un miglioramento dell’umore, delle soglie di attenzione e anche della qualità del sonno. In secondo luogo, lavorando su quelle che sono le contratture muscolari e le secondarietà a questo, ossia scoliosi, lussazioni ecc. si può migliorare ad esempio la propiocezione e la camminata/deambulazione del bambino (anche se assistita) e si possono verificare casi in cui i bambini hanno iniziato a mangiare da soli, afferrare oggetti, aprire scatole, che sono quei movimenti che richiedono una specifica coordinazione.

    Guarda il video completo della Dottoressa Pilenga Osteopata su SimedicaTv.

    Questa lettura è stata utile? Condividila!

    Dott.ssa Arianna Pilenga
    La Dott.ssa Arianna Pilenga si è diplomata in Osteopatia presso ICOM College di Cinisello Balsamo nel 2016 e pochi mesi dopo ottiene il titolo di Master of Science dalla NESCOT College nella Contea del Surrey, Inghilterra.

    Articoli
    Dott.ssa Arianna Pilenga

    paralisi cerebrale infantile
    Paralisi Cerebrale Infantile

    Parlando di Paralisi Infantile con l’osteopata. Paralisi cerebrale infantile: che cos’è? Guarda