I Nutraceutici sono una nuova tipologia di prodotto farmacologico che si pone a metà strada tra un integratore alimentare ed un farmaco vero e proprio. Il prodotto nutraceutico potrebbe essere definito come un “alimento-farmaco“, ovvero un alimento che associa componenti nutrizionali selezionati per caratteristiche, quali l’alta digeribilità e l’ipoallergenicità, alle proprietà curative dei princìpi attivi naturali. Avremo, dunque, la possibilità di avere un medicamento che unisce la caratteristiche di guarigione dei farmaci veri e propri, ma con la ulteriore caratteristica di mancanza di controindicazioni (caratteristica tipica negli integratori alimentari). Le sostanze nutraceutiche sono normalmente derivate dalle piante, dagli alimenti e da forme microbiche. Esempi di nutraceutici sono i condroprotettori, i probiotici, gli antiossidanti, gli acidi grassi polinsaturi (omega-3 omega-6) le vitamine e i complessi enzimatici. Tipicamente vengono assunti per prevenire le malattie croniche, migliorare lo stato di salute, ritardare il processo di invecchiamento e aumentare l’aspettativa di vita. Il termine Nutraceutico quindi, fonde, unisce e integra due dimensioni della terapia medica: la nutrizione e la farmacologia e definisce un nutriente che viene utilizzato per prevenire e curare le malattie.
Vi sono alcune domande che frequentemente vengono rivolte al proprio medico di base o al proprio farmacista.
Per esempio è importante sapere per quanto tempo vanno assunti e se ci sono effetti collaterali. I nutraceutici possono essere assunti anche per lunghi periodi come mesi, o anni; in alcuni casi (ipercolesterolemia, ipertensione, sindrome metabolica, condroprotezione antiage), possono essere assunti anche per tutta la vita. Inoltre essendo integratori alimentari non hanno tossicità per il nostro organismo e sono quindi totalmente privi di effetti collaterali e controindicazioni specifiche.
Per quanto riguarda il metodo di assunzione (orari, assunzione a stomaco pieno o vuoto etc.), varia molto da un nutraceutico ad un altro e sarà compito del medico di fiducia guidarvi sulle modalità corrette. Per quanto riguarda l’utilizzo a stomaco pieno ad esempio, sappiamo che alcuni farmaci, vengono assunti in questo momento per prevenire gli eventuali effetti gastrolesivi. Nel caso dei nutraceutici non è così e l’assunzione a stomaco pieno o vuoto, può dipendere dal soltanto dalla curva di assorbimento dei diversi componenti naturali in esso presenti.
Per chiudere, possiamo affermare che il prodotto nutraceutico, non fa assolutamente ingrassare anche se assunto regolarmente e quotidianamente, perché non incide in maniera determinante sull’apporto calorico introdotto nel nostro organismo.