Mestruazioni scarse

mestruazioni scarse
Indice dei contenuti
    Add a header to begin generating the table of contents

    Molte donne soffrono di mestruazioni scarse o ciclo scarso, una condizione che in gergo medico viene chiamata Ipomenorrea. Quindi la domanda è spesso questa: cosa significa quando il ciclo è poco?

    Oggi voglio parlarti di questa condizione medica legata al ciclo mestruale scarso e voglio spiegarti quali possono essere le possibili cause e come risolvere, eventualmente, il problema.

    Sono tantissimi i fattori che possono incidere su mestruazioni scarse. Ad esempio un cambio repentino del peso, un’attività fisica molto intensa oppure lo stress. Sono tutte condizioni che possono alterare le tue mestruazioni causando un ciclo mestruale breve e scarso. Tuttavia non devi essere preoccupata se soffri di ipomenorrea.

    Le donne, convivono ogni mese con il loro ciclo mestruale. Quando ti relazioni alle tue mestruazioni, noterai che non sempre sono perfettamente regolari, ma sono variabili di mese in mese. A volte potresti notare mestruazioni scarse più del solito.

    Avere un periodo “leggero” può essere soltanto legato ad una condizione di stress, soprattutto se noti che questo succede raramente. A volte la causa è una perdita di peso importante.

    Può essere anche una condizione legata ad uno squilibrio ormonale temporaneo o ad una gravidanza. Inoltre potresti anche sperimentare degli spotting o secrezioni colorate che scambi per ipomenorrea.

    Ciclo Scarso Cause

    Il flusso mestruale varia di donna in donna. È del tutto normale che questo cambi di mese in mese o addirittura evolve col passare del tempo. Ad esempio, puoi sperimentare mestruazioni più scarse o più abbondanti con il passare dell’età.

    Ecco una lista di cause di mestruazioni scarse che andremo a vedere poi nel dettaglio:

    • età
    • mancanza di ovulazione
    • cambiamento nel peso
    • esercizio fisico eccessivo
    • stress
    • gravidanza
    • altre condizioni mediche

    Mestruazioni scarse ed età

    Come cambiano le mestruazioni con l’età?

    Il flusso mestruale può variare nel corso della vita di una persona. Quando una persona inizia il ciclo mestruale, ad esempio, i flussi sono generalmente più leggeri e possono comportare solo spotting. Le mestruazioni tendono a diventare più regolari quando la donna raggiunge i 20 anni di età e fino ai 30 anni.

    Tra i 30 e i 40 anni, le persone possono sviluppare mestruazioni più abbondanti e più brevi. Possono anche avere mesi senza ciclo e poi avere un ciclo più pesante in seguito. Un ciclo poco abbondante e irregolare può avvenire durante la pre-menopausa.

    A differenza delle altre condizioni in cui il flusso si può presentare irregolare, l’età può portare ad un ciclo scarso, ma regolare.

    Mancanza di ovulazione

    Un ciclo scarsissimo e irregolare può essere causato dal fatto che il suo corpo non rilascia ovuli. Questa condizione è definita anovulazione ed è del tutto normale che tu possa sperimentare mestruazioni scarse e non regolari in questi casi.

    Inoltre ci sono alcune donne che soffrono di insufficienza ovarica primaria. Anche questa condizione è causa di ciclo scarso (ipomenorrea). Questa insufficienza ovarica si riferisce alla condizione per cui le ovaie di una donna smettono di funzionare prima della menopausa.

    Mestruazioni scarse e cambiamento di peso

    Come ti ho accennato, anche una perdita importante di peso può essere la causa delle tue mestruazioni scarse. Ma perché succede? Una perdita importante di grasso corporeo può interrompere la tua ovulazione.

    Per questo motivo sperimenterai un ciclo molto scarso.

    Gravidanza e ciclo mestruale scarso

    Ovviamente durante la gravidanza il ciclo mestruale di una donna si ferma. Le persone però potrebbero confondere però dei sanguinamenti e degli spotting con delle mestruazioni scarse. Non si tratta di un ciclo strano, ma semplicemente, come detto, di spotting o secrezioni colorate.

    Se per caso hai un ritardo nel ciclo e hai avuto solo alcuni spotting, ti consiglio di eseguire un test di gravidanza per fugare ogni dubbio. Perché nel caso fossi incinta, non si tratta di avere poche mestruazioni, ma solo di secrezioni che nulla hanno a che vedere con il ciclo.

    Condizioni mediche

    Infine, il flusso del ciclo scarso, potrebbe essere dovuto ad altre condizioni mediche che ne modificano il comportamento. Modifiche che avvengono soprattutto a livello ormonale. Tra le condizioni mediche che possono portare a mestruazioni scarse abbiamo:

    Senza dimenticarci che la fatica e periodi prolungati di stress possono portare ad avere un flusso di mestruazioni scarse. Questo perché influenzano il corpo a livello ormonale, modificando la regolarità del ciclo.

    In questi ultimi casi il consiglio è quello di imparare a gestire e ridurre lo stress. In caso di condizioni mediche dovrai invece contattare il prima possibile il tuo medico di fiducia per definire l’iter diagnostico e l’eventuale terapia da seguire.

    Ipomenorrea sintomi

    calendario mestruazioni scarse

    Che sintomi provoca il ciclo scarso?

    Stabilire quando il ciclo è corto è abbastanza difficile. Infatti non è chiaro del tutto quanto è il sanguinamento considerato normale durante il ciclo. Normalmente possiamo individuare un ciclo mestruale normale come due o tre cucchiai da tavola di liquido.

    Il consiglio che voglio darti è quello di monitorare spesso le tue mestruazioni, magari tenendo anche un diario mensile. In questo modo potrai renderti conto di eventuali anomali nel tuo periodo.

    Una volta iniziato il tuo diario, fai attenzione a questi segni per valutare un’ipotetica ipomenorrea.

    In primo luogo verifica se il ciclo dura meno del solito (usa come riferimento il periodo di utilizzo di assorbenti). Poi controlla se il flusso mestruale è sempre costantemente leggero o vi sono momenti all’interno del ciclo in cui le mestruazioni sono più abbondanti. Infine cerca di controllare se il sanguinamento assomiglia di più ad uno spotting o secrezioni rispetto ad un ciclo “normale”.

    Mestruazioni scarse fattori di rischio

    Spesso molte donne senza fattori di rischio possono avere un ciclo scarso e irregolare. Tuttavia ci sono dei fattori che aumentano il rischio di avere questo tipo di mestruazioni deboli, ad esempio:

    Quando rivolgersi al medico per mestruazioni scarse

    medico ipomenorrea sintomi

    La condizione di un flusso o periodo scarso e non regolare, non deve destare, di norma, grosse preoccupazioni. Tuttavia potresti dover contattare il tuo medico di fiducia quando il flusso mestruale scarso è molto ricorrente o cominci a saltare il ciclo mestruale abbastanza di frequente.

    Contatta il medico anche quando le mestruazioni scarse si accompagnano ad altri sintomi, soprattutto in caso di dolore pelvico persistente (ciclo doloroso e scarso).

    Questa lettura è stata utile? Condividila!

    Staff Simedica.TV

    Articoli
    Staff Simedica.TV

    mestruazioni scarse
    Mestruazioni scarse

    Molte donne soffrono di mestruazioni scarse o ciclo scarso, una condizione che

    emangioma vertebrale
    Angioma Vertebrale

    L’angioma vertebrale è una delle neoplasie vertebrali più comuni. Possono essere anche