Tempo medio Lettura 1 Min 25 Sec
Attraverso lo stralcio di uno dei video della Dottoressa Giulia Raimondi, Oculista a Milano presso l’Istituto Clinico Humanitas, scopriamo la differenza tra la maculopatia senile in forma secca e quella in forma umida.
Per cominciare la Dottoressa Raimondi ci ricorda che :
“La degenerazione maculare legata all’età è la principale causa, nei paesei industrializzati, di calo dell’acuità visiva centrale in uno od entrambe gli occhi, in individui di età superiore ai 50 anni. Questa patologia colpisce la porzione centrale della retina, detta macula; è una lesione degenerativa che colpisce degli strati della retina, portando la perdita della visione centrale“
Per quanto riguarda il tema centrale che proponiamo oggi, ossia la differenza tra la maculopatia secca e quella umida, La Dottoressa Giulia Raimondi ci spiega:
“Vi sono due diverse forme di maculopatia o degenerazione maculare legata all’età: una forma secca con prevalenza del 80-90% ed una forma umida con prevalenza del 10-15%. La differenza tra la forma secca e quella umida è che la maculopatia secca è un tipo di patologia molto lenta, mentre quella di tipo umido, è caratterizzata dalla formazione di una neovascolarizzazione anomala dei miovasi che partono dalla coroide e che crescono all’interno della macula, portando ad un abbassamento della vista di tipo repentino; è difficile dire se una forma è più grave dell’altra, sicuramente la forma secca ha un andamento molto più lento, invece la forma umida deteremina un peggioramento della vista molto più veloce ed aggressivo e per questo probabilmente può essere definito più grave”.
La Dottoressa Giulia Raimondi Oculista, riceve presso l’Istutito Clinico Humanitas a Milano e presso il Centro Medical Rent sempre a Milano. Per ottenere altre informazioni sulla maculopatia guarda il video per intero. Puoi anche lasciare un commento o una richiesta alla Dottoressa. Per conoscere i contatti della Dottoressa Raimondi o prenotare una visita guarda la sua scheda personale cliccando qui.