Spesso la sottovalutiamo ma la vista è uno dei sensi più importanti.
Pertanto va curata e tenuta sotto controllo con grande attenzione. Spesso gli stress della vita quotidiano portano un grande affaticamento oculare. Stress visivo dovuto ad un lavoro che ci porta a stare tante ore davanti ad un monitor. Smartphone sempre attivi. Console di gioco. Televisione.
Così i nostri occhi subiscono un affaticamento che, man mano che passa il tempo, va a peggiorare. I disagi possono essere più gravi e più difficili da curare. Per questo è molto importante fare prevenzione.
Una visita di controllo oculistica sarebbe consigliata almeno una volta all’anno. soprattutto se si hanno spesso piccoli problemi alla vista.
Ci sono svariati strumenti utilizzati dall’oculista per monitare eventuali patologie. Una visita oculistica completa comprende l’utilizzo di diversi macchinari.
Strumenti della visita Oculistica
Ad esempio tra gli strumenti della visita oculistica abbiamo la lampada a fessura per misurare la presenza della cataratta o per vedere il film lacrimale. La vista si misura invece con l’autorefrattometro, come se fosse una grande lente per vedere se soffre di disturbi della vista. Stiamo parlando di ipermetropia, miopia o presbiopia ad esempio. La pressione dell’occhio la misuriamo invece con il Tonometro, nello specificio quello a soffio. Importantissimo per capire se soffriamo di glaucoma. Questi sono gli strumenti di una visita standard. Per una visita più approfondita ci sono altri strumenti. Come il tomografo che analizza la curvatura della cornea e le dimensioni e la densità del cristallino. Questo è un esame fondamentale per preparare la chirurgia. Possiamo contare il numero di cellule endoteliali con altri strumenti. Infine abbiamo anche la Biometria per misurare le dimensioni dell’occhio calcolando le misure della lente intraoculare nel caso di intervento di cataratta. Per essere sicuri invece che il fondo dell’occhio sia sano utilizziamo l’OCT. Per vedere lo stato della parte anteriore dell’occhio quindi la retina e la macula (il centro della retina).
Per approfondire questo argomento rimandiamo ad un interessante video a cura del Dott. Edoardo Ligabue del centro medico oculistico La Mia Vista. A fondo pagina del link che vi lasciamo di seguito potete vedere quali sono e a cosa servono tutti questi strumenti oculistici.
Vi ricordiamo che trovate simedicatv anche su elencoblog.net