La fibromialgia.

Indice dei contenuti
    Add a header to begin generating the table of contents

    Il Dottor Morandi Ortopedico a Milano, spiega che cos’è la Fibromialgia e come si può affrontare.

    Il termine Fibromialgia deriva da Fibro, che sta ad indicare tendini e legamenti, e Mialgia, che sta ad indicare un dolore muscolare. La Fibromialgia è una patologia reumatica che colpisce appunto muscoli tendini e legamenti., causando un eccessiva contrazione degli stessi, durante tutto l’arco della giornata. Questo può comportare numerosi disturbi. Il primo di questi è una tensione costante di tutta la muscolatura. Questo comporta un dolore che può essere localizzato a determinate zone del corpo, che principalmente sono: collo, rachide lombo-sacrale, i muscoli delle braccia ed i muscoli delle gambe, oppure semplicemente un dolore muscolare diffuso in tutte le zone del corpo. I muscoli tesi, inoltre, è come se lavorassero costantemente. Infatti chi è affetto da Fibromialgia, spesso e volentieri, si sente stanco ed affaticato. Questo è dovuto proprio al fatto che i muscoli sono in costante lavoro, non hanno mai un attimo di riposo. Inoltre questa tensione muscolare non permette al paziente di riposare in maniera corretta. Questo può provocare disturbi quali: l’insonnia, una facile irritabilità ed una sonnolenza durante anche le attività quotidiane più semplici. La tensione muscolare si riflette a livello dei tendini, che sono strutture fibrose tramite le quali i muscoli si attaccano alle ossa, che diventano dolenti in particolare nei loro punti di inserzione. Questi punti dolenti tendinei, insieme ad alcuni punti muscolari, sono evocabili durante la visita medica, con la semplice palpazione e sono una caratteristica peculiare della Fibromialgia. Vengono definiti Tender Points. La Fibromialgia è una malattia con una genesi multi fattoriale, questo vuol dire che esistono numerose cause, alcune delle quali sconosciute, che possono provocare la Fibromialgia. Per fare un facile esempio per poter far capire a tutti quanti, che cosa è la Fibromialgia, basta immaginare un Computer, con le sue Periferiche. Il Computer che è il nostro Cervello, funziona benissimo, le periferiche come le stampanti ed il mouse che possiamo ricondurre ai nostri tendini e legamenti, funzionano anch’esse benissimo. Quello che manca è la comunicazione della parte centrale con la parte periferica. Quindi una cattiva comunicazione tra il nostro cervello e la nostra parte terminale (muscoli, tendini e legamenti), fa si che si possano esacerbare dolori muscolari secondo due principi fondamentali: Iperalgesia e Allodinia. Per Iperalgesia si intende una percezione molto intensa di un dolore, anche di fronte a stimoli molto lievi. Ad esempio il solo tatto o il solo contatto su di un Tender Point, potrebbe provocare un dolore molto intenso. Per Allodinia invece si intende la sensazione di dolore anche per stimoli che, normalmente, non provocherebbero alcun dolore. Attualmente esistono numerosi protocolli per la cura della Fibromialgia. Fino a dieci anni fa, sapevamo poco della malattia e quindi era anche difficile fare una diagnosi vera e propria e impostare una cura. Il protocollo per curare la Fibromialgia prevede una multifattorialità. Innanzitutto, una terapia farmacologica, che sarà volta a ripristinare la normale trasmissione dei segnali nervosi, dalla parte centrale, alla parte periferica. Inoltre bisognerà andare a curare, muscoli, tendini e legamenti che saranno sicuramente infiammati. Una seconda parte del Protocollo per curare la Fibromialgia, prevede una riabilitazione con terapie fisiche e fisioterapia. La prima raccomandazione è sempre quella di utilizzare una prima importante “medicina” che è la pazienza. Andando a pazientare ed utilizzando le giuste cure, per il giusto periodo, si può arrivare ad eliminare anche la Fibromialgia“.

    Per contattare il Dott. Morandi Augusto utilizza il pulsante Richiedi Disponibilità presente in sulla sua scheda in SimedicaTv

    Questa lettura è stata utile? Condividila!

    Dott. Augusto Odoardo Morandi
    Il Dott. Morandi ha concentrato la sua attività sulla Chirurgia del Piede e della Caviglia, sviluppando tecniche percutanee, mini-invasive e open per la correzione dell’alluce valgo, delle dita a griffe, del neuroma di Morton e perfezionandosi nel trattamento percutaneo e mini-invasivo delle patologie pediatriche del piede.

    Articoli
    Dott. Augusto Odoardo Morandi