La depressione

la depressione
Indice dei contenuti
    Add a header to begin generating the table of contents

    Buongiorno sono il Dott. Umberto Garofalo, Psicologo e Psicoterapeuta, esperto in Psicoterapia Breve Integrata e responsabile scientifico di AnimalaMente a Seregno, servizi per il benessere psicofisico. Oggi vi parlerò di depressione.

    La depressione

    La depressione è fondamentalmente una modifica del tono dell’umore e sostanzialmente è accompagnata dal sentimento di una tristezza profonda, che va un po’ ad inficiare tutte quelle che sono le attività della vita quotidiana, toccando in particolar modo il pensiero. Ci sono spesso dei pensieri negativi in merito al futuro o in merito alle proprie capacità, andando ad evidenziare una bassa autostima con e pensieri di colpa legati correlati ad una fatica nel vedere la possibilità di una via d’uscita.

    Depressione Sintomi

    La depressione si può manifestare in qualsiasi momento della vita. Può essere anche un blocco evolutivo ossia esprimersi durante la fasi della crescita dei giovani, ma anche in tarda età. Non va pensata come in riferimento ad un singolo evento, come può essere un lutto, laddove i sintomi di una depressione possono essere anche giustificati, bensì nel momento in cui abbiamo un conflitto inconscio che non rimanda ad una causa ben definita. Questo conflitto si manifesta attraverso meccanismi di difesa sempre inconsci che portano appunto a stati depressivi. Tra questi meccanismi di difesa abbiamo ad esempio un isolamento rispetto al mondo esterno, con la persona depressa che diventa rinunciataria rispetto ai diversi impegni della vita come lo studio o il lavoro. A quel punto ci troviamo davanti ad uno stato di umore depresso che indica appunto una sofferenza psichica.

    Ansia depressiva è un termine corretto?

    Diciamo che spesso la depressione è correlata a stati d’ansia, infatti anche nella sintomatologia della patologia troviamo irrequietezza e insonnia che sono tipiche dell’ansia. A livello terapeutico infatti si utilizzano infatti tecniche che vanno ad incidere sia sulla depressione che sull’ansia. Anche nel caso di supporto dello psichiatra attraverso la terapia farmacologica spesso si utilizzano farmaci in grado di agire su tutti e ansia e depressione. Attenzione a non confondere gli stati ansiosi correlati alla depressione con una patologie di tipo diverso come ad esempio il disturbo d’ansia generalizzato.

    Come curare la depressione?

    L’intervento che utilizziamo quando ci chiedono come sconfiggere la depressione è integrato. Quindi sicuramente un percorso di psicoterapia insieme al proprio terapeuta di fiducia e nel caso di sintomi gravi ed importanti con il supporto dello specialista di riferimento si può accompagnare la terapia farmacologica. Per quanto riguarda il mio campo, la psicoterapia, l’intervento iniziale è quello cognitivo comportamentale, per contenere i sintomi della depressione. Si possono poi nel prosieguo della terapia, utilizzare altre tecniche di supporto. Quindi se vi state chiedendo come guarire dalla depressione, non c’è un’unica strada che funziona per tutti, ma vanno seguiti i consigli del proprio terapista di fiducia.

    Si guarisce dalla depressione?

    Per quanto riguarda la mia esperienza, ma anche per quelli che sono gli studi allo stato del tempo, un percorso che vai dai sei mesi ai due anni può permettere di ottenere dei risultati importanti. Se parliamo di intervento farmacologico per casi importanti, i risultati sono veloci, ma la terapia va mantenuta per almeno un anno e tolta gradualmente. Per quanto riguarda la psicoterapia invece, se vogliamo un percorso che sia efficace, anche in termini di terapia preventiva rispetto a eventuali future ricadute, potrebbero benissimo servire anche un paio di anni. Stiamo parlando ovviamente di terapie integrate moderne che vanno a centrare quello che è il focus della problematica del singolo paziente.

    Questa lettura è stata utile? Condividila!

    Dott. Umberto Garofalo
    Il Dr. Garofalo lavora in servizi sanitari pubblici e privati dal 1993, ha accumulato esperienza presso reparti di psichiatria e neuropsichiatria infantile. Oltre all’attività clinica privata è Direttore di una Cooperativa Sociale che si occupa dell’inserimento sociale e lavorativo di persone portatrici di disabilità psicofisica ed è componente dei tavoli di lavoro sulla disabilità del distretto di Seregno.

    Articoli
    Dott. Umberto Garofalo

    la depressione
    La depressione

    Buongiorno sono il Dott. Umberto Garofalo, Psicologo e Psicoterapeuta, esperto in Psicoterapia