In linea di massima si distinguono due forme cliniche di piede piatto nel bambino: una, che viene definita piede lasso infantile, dipende dal fatto che lo sviluppo muscolare del piede non coincide con l’età del bambino. In questi casi, l’utilizzo di plantari e una appropriata fisioterapia contribuiscono a ripristinare i normali rapporti anatomici e a recuperare la corretta fisiologia del piede.
La seconda, detta piede piatto genetico evolutivo, è una deformità che tende a progredire e a divenire nel tempo invalidante; si accompagna a valgismo del calcagno (il calcagno cioè si porta verso l’esterno) e/o allo scivolamento mediale dell’arco interno (il piede tende a scivolare verso l’interno nella sua parte dorsale e centrale) con medializzazione.
Ti interessa saperne di più? Leggi l’articolo Completo qui