Tempo medio di lettura, 1 minuto e 30 secondi circa.
Dopo una breve pausa per le vacanze estive, aggiorniamo il blog di simedica ripartendo dalla sezione “I nostri Video”.
Oggi leggeremo uno stralcio della registrazione del Dott. Collivadino, con cui abbiamo parlato di Onde d’Urto Focali.
Purtroppo l’Estate volge al termine, ma sicuramente molti di voi avranno approfittato di questo tempo per rigenerarsi e ricaricare le proprie batterie. Sicuramente vi sarete dedicati al vostro sport preferito, ma i più sfortunati saranno andati incontro a fastidi muscolari o tendinei di diversa natura. Per questo motivo pubblichiamo un estratto del video sulle Onde d’urto Focali, strumento molto utile per ciò che concerne diverse patologie ortopediche.
Questa la spiegazione del Dott. Paolo Collivadino, Medico Ortopedico e Direttore Sanitario del Centro Polispecialistico Pacini a Milano:
“L’onda d’urto è un’onda di pressione. L’applicazione di un’onda d’urto di pressione ad un tessuto infiammato, determina un processo biologico di guarigione tramite quella che si chiama la neovascolarizzazione, ossia la formazione di nuovi vasi sanguigni a livello di un tessuto che è patologico, che è infiammato. Questo processo di neovascolarizzazione che si chiama, Neoangiogenesi, porta nella maggior parte dei casi, se l’indicazione è giusta, alla guarigione di questo tessuto. Diversamente possiamo trattare numerose patologie ortopediche, si va appunto dalla calcificazione della spalla, all’Epicondilite del gomito (o Gomito del Tennista).
Addirittura si è visto che le onde d’urto servono per favorire la guarigione di un osso fratturato (sembrerebbe paradossale in quanto sono nate per fratturare una calcificazione e aiutano a guarire l’osso fratturato); questo perché l’onda d’urto tramite questo meccanismo di pressione che si chiama cavitazione, stimola la formazione del callo osseo, in una frattura che fa fatica a guarire.
L’onda d’urto focale è una terapia praticamente priva di controindicazioni o complicazioni che ha un’ampia gamma di possibilità terapeutiche ed è veramente molto efficace“.
Per avere ulteriori info, guarda il video completo del Dott. Paolo Collivadino.
Per conoscere meglio il Dott. Collivadino clicca qui e visita la sua scheda personale