Tempo di Lettura Stimato: 1 Min e 20 Sec
Per la sezione “I Nostri Video” abbiamo scelto oggi di riportare un riassunto di quanto spiegato dalla Dottoressa Giulia Raimondi, Oculista a Milano, riguardo il tema della Retinopatia Diabetica.
Il Diabete è una patologia molto importante e diffusa e può portare, come conseguenze negative, anche problemi agli occhi. Leggiamo (ed ascoltiamo poi guardando il video completo sopra allegato) una parte delle parole della Dottoressa Raimondi.
“Il diabete è una patologia metabolica che in Italia colpisce circa il 4% della popolazione ed è caratterizzata dall’incapacità dell’organismo di metabolizzare lo zucchero, per questo il glucosio si accumula nel sangue ed abbiamo l’iperglicemia … la retinopatia diabetica è tra le principali cause di perdita dell’acuità visiva nei paesi industrializzati per ciò che concerne persone in età lavorativa … può colpire soggetti con diabete di tipo 1 ed anche di tipo 2 … è una microangiopatia caratterizzata da un danneggiamento dei vasi sanguigni che essendo alterati, perdono liquido, perdono sangue e si deformano, formando i cosiddetti microaneurismi, vi sono così delle emoraggie e vi sono degli essudati all’interno della retina che viene per questo danneggiata … Per diagnosticare una retinopatia diabetica è fondamentale una visita oculistica annuale, tutti i pazienti diabetici dovrebbero fare annualmente un esame del fondo dell’occhio, con una lampada a fessura dove l’oculista riesce a vedere delle prime lesioni di diabete e se l’oculista lo ritiene opportuno, poi chiederà degli esami supplementari come la fluorangiografia retinica oppure l’OCT … Fondamentale risulta poi la collaborazione del paziente circa il controllo metabolico, perchè qualsiasi terapia che si predispone non ha senso se non viene associato un buon compenso metabolico”
Il video completo lo trovate su SimedicaTv.
Se volete contattare la Dott.ssa Raimondi Oculista, troverete inoltre tutti i riferimenti di studio e le aree di specializzazione cliccando su questo link.