Il termine “Gaslighting” è diventato sempre più rilevante nella conversazione sulle dinamiche relazionali e psicologiche negli ultimi anni. Questo termine deriva da una pièce teatrale e successivamente da un film del 1944 intitolato “Gas Light”, in cui il marito cerca di far sembrare alla moglie che sta perdendo la ragione manipolando l’ambiente e negando la realtà.
Nell’ambito delle relazioni interpersonali, il gaslighting si riferisce a un tipo di manipolazione psicologica in cui una persona cerca di far dubitare l’altra della propria percezione della realtà, inducendola a pensare di essere sbagliata o addirittura “pazza”.
Cause psicologiche del Gaslighting
Le cause psicologiche del gaslighting possono essere complesse e variano da persona a persona. Spesso, il Gaslighting deriva da una combinazione di insicurezze personali, bisogno di controllo, mancanza di empatia e desiderio di dominio nell’ambito delle relazioni.
Chi pratica il gaslighting può avere problemi di autostima o sentirsi minacciato dall’autonomia e dalla fiducia dell’altra persona.L’abusante potrebbe aver vissuto esperienze di controllo o manipolazione durante la propria crescita, portando a ripetere tali modelli di comportamento in modo inconsapevole. Anche i problemi di controllo dell’ira o la mancanza di abilità comunicative sane possono contribuire a questo fenomeno.
Come riconoscere il Gaslighting?
Riconoscere il Gaslighting è il primo passo per affrontarlo, infatti, le vittime spesso si trovano in una spirale di confusione, dubbio e scarsa autostima. Ecco alcuni segnali che potrebbero indicare che stai vivendo una situazione di gaslighting:
- Negazione della Realtà, l’abusante nega fatti oggettivi, cambia le proprie parole o nega di aver detto qualcosa che hai chiaramente sentito
- Creazione di Confusione, l’abusante cerca di confonderti e rendere difficile distinguere la realtà dalla sua versione distorta degli eventi
- Minimizzazione delle tue Sensazioni, l’abusante minimizza i tuoi sentimenti o preoccupazioni, facendoti sentire come se fossi esagerato o irrazionale
- Svalutazione, l’abusante svaluta costantemente la tua opinione, il tuo valore e la tua autostima, cercando di farti sentire inadeguato
- Isolamento Sociale, l’abusante può cercare di isolarti dagli amici e dalla famiglia, rendendoti dipendente da lui/lei e rendendo più difficile ottenere supporto esterno
Come evitare il Gaslighting?
Affrontare il Gaslighting richiede coraggio e consapevolezza. Ecco alcune strategie per evitare questo fenomeno e proteggere la tua salute mentale:
- Fai Chiarezza sulla tua Realtà, tieni un registro degli eventi e delle conversazioni che ti sembrano strane, mantenendo una prospettiva chiara sulla realtà
- Parla con Qualcuno di Fiducia, condividi le tue preoccupazioni con un amico, un familiare o un professionista in modo da avere una prospettiva esterna
- Impara a Stabilire Limiti, non accettare manipolazioni o trattamenti inappropriati, e sii assertivo/a nella difesa dei tuoi diritti
- Accresci la Tua Autostima, lavora sulla tua autostima e sul tuo senso di valore personale, così da rendere più difficile per l’abusante farti dubitare di te
- Considera una Terapia, se hai difficoltà a gestire il gaslighting, una terapia individuale o di coppia potrebbe essere un’ottima opzione
Conclusioni
Il Gaslighting è un problema serio che può avere gravi conseguenze sulla salute mentale e sulle relazioni. Riconoscerlo e affrontarlo richiede consapevolezza e supporto.
Se stai vivendo una situazione di questo tipo, ricorda che non sei solo/a e che ci sono risorse disponibili per aiutarti a superare questa esperienza. La tua autostima, la tua sicurezza e il tuo benessere sono importanti.