Femtolaser: che cos’è
L’intervento di cataratta oggi lo possiamo effettuare non più utilizzando la classica tecnologia con bisturi, pinze e ultrasuoni, ma una nuova tecnologia con laser a femtosecondi. Questo strumento che possiamo chiamare anche con il diminutivo di Femtolaser, consente una maggiore precisione dell’intervento di cataratta e dei maggiori risultati. L’ulteriore evoluzione del laser a femtosecondi in questi ultimi anni è stata quella di poter acquisire e guidare il fascio del laser, posizionandosi direttamente sulle strutture oculari che sono state riconosciute preventivamente nella fase pre-operatoria. Quindi in questo modo possiamo decidere di usare un cristallino artificiale.
I cosiddetti cristallini Premium, che correggono anche miopie, ipermetropie, astigmatismo e addirittura la presbiopia se le strutture oculari del paziente lo consentono. Grazie al Femtolaser possiamo utilizzare questi cristallini con ulteriore precisione. Questo perché le scansioni e le immagini che vengono effettuate nella scansione pre-operatoria, verranno poi utilizzate per riposizionare il laser seguendo l’imprinting dato dalla immagine precedente all’intervento e questo ci garantirà la maggior sicurezza. Proprio perché il laser riconoscerà l’occhio del paziente quindi potrà lavorare solo se ritrova quell’occhio per cui è stato programmato ad operare. Ribadiamo che tutto questo è un’ulteriore garanzia di sicurezza ed efficienza. La velocità del laser a femtosecondi (scopri cos’è un femtosecondo) è davvero incredibile, perché in poco meno di un minuto riesce ad effettuare l’80% dell’intervento di cataratta. Rimane soltanto fuori quel 20% che è poi la componente manuale del chirurgo che è sempre e comunque indispensabile per aspirare il cristallino che è stato preparato dal laser e per iniettare il cristallino artificiale.
Operazione Cataratta Laser: a quale età?
Abbiamo visto come l’operazione di cataratta con il laser a femtosecondi sia molto efficace. In questo modo abbiamo il top della garanzia di sicurezza, precisione del risultato, qualità visiva per il paziente e questo inoltre spiega perché l’operazione di cataratta viene utilizzata sempre più spesso e in pazienti sempre più giovani. Viste le esigenze visive delle persone di oggi e della vita nei tempi moderni, tra telefonini, computer, console ecc. non vediamo più solo il paziente di 80 anni, ma anche quelle più giovani di 60-50 anni che quando cominciano ad avvertire i primi sintomi della cataratta vogliono già avere un buon risultato.