Dott.

Piergiorgio Settembrini

Prof. Piergiorgio Settembrini

Cardiovascolare / Medico Chirurgo - Chirurgia Vascolare

02480801
piergiorgio.settembrini@medicimilano.gigapec.it

Il Dott. Piergiorgio Settembrini Chirurgo Vascolare – Angiologo, si è laureato in Medicina e Chirurgia a Padova nel 1968 con lode, discutendo una tesi sperimentale presso l’Istituto di Patologia Generale. Ha prestato servizio militare come Ufficiale Medico dal 1969 al 1970, dopo essersi classificato al 1° posto del corso di Firenze.
Nel 1970 entra a far parte dell’Istituto di Patologia Chirurgica di Padova, diretto dal prof. Giuseppe Pezzuoli. Nel 1979, seguendo il Maestro, si trasferisce alla Clinica Chirurgica di Milano, dove diventa Aiuto. Nel 1982 viene chiamato dalla Facoltà come Professore Associato di Chirurgia Vascolare. Nel 1988 vince il concorso a Professore Ordinario di Chirurgia Vascolare e viene chiamato dalla Facoltà di Medicina dell’Università di Milano con decorrenza 1.11.1990.
Dal marzo 1997 dirige la Divisione di Chirurgia Vascolare ed il Dipartimento Cardio-Vascolare dell’Ospedale S.Carlo Borromeo di Milano.
E’ specialista in Chirurgia Generale, Chirurgia Vascolare e Angiologia, Chirurgia Toraco- polmonare.
Ha conseguito l’idoneità a Primario di Chirurgia Vascolare nel 1979, classificandosi al primo posto della graduatoria.
Ha partecipato come relatore a oltre 300 Congressi Nazionali ed Internazionali, sempre su argomenti originali. E’ autore di 250 pubblicazioni a stampa su riviste nazionali ed internazionali, di cui la gran parte recensite nell’Index Medicus. Numerosi lavori sono ripetutamente presenti nello Science Citation Index, a riprova del buon impatto scientifico della sua produzione scientifica. E’ autore di 4 monografie e di tre videocassette sulla tecnica chirurgica nella collana UTET-Video. Ha curato l’edizione italiana di capitoli di alcuni testi “classici” della medicina, quali lo Schwartz di chirurgia e il Braunwald di cardiologia. E’ autore di un capitolo nell’European Handbook of Vascular Surgery.
E’ membro della Società Europea di Chirurgia Vascolare-ESVS (European Society for Vascular Surgery) e della Società Americana di Chirurgia Vascolare-SVS (Society for Vascular Surgery). Oltre ad insegnare chirurgia vascolare nel corso di laurea, è docente ufficiale di tale disciplina nelle Scuole di Specializzazione in Chirurgia Vascolare I, Chirurgia Vascolare II, Chirurgia Generale, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Ortopedia e Traumatologia I.
La perfetta conoscenza delle lingue francese, tedesca ed inglese gli ha consentito di frequentare numerosi centri chirurgici in Francia, Stati Uniti, Olanda e Germania, approfondendo la conoscenza e l’applicazione pratica delle nuove tecniche operatorie e delle nuove tecnologie emergenti nell’uso dei materiali protesici.
Iniziò ad occuparsi di patologia e chirurgia vascolare arteriosa dal 1970, fra i primi in Italia, e da allora ha eseguito oltre 12.000 interventi di chirurgia arteriosa ricostruttiva [( tra cui oltre 2.000 aneurismi dell’aorta addominale; 1.800 bypass aorto-bifemorali per patologia ostruttiva aorto- iliaca; 2.200 interventi sulle carotidi ed i tronchi sopraortici; 1.700 ricostruzioni femoro-poplitee;
500 tromboembolectomie; 250 bypass extraanatomici; 100 ricostruzioni di arterie renali; 25 coartazioni dell’aorta; 260 traumi arteriosi; 500 accessi vascolari per emodialisi. A questi vanno aggiunti numerosissimi interventi per patologia varicosa agli arti inferiori (circa 3000)]. Dall’anno accademico 2007-2008 è stato eletto Direttore della 1^ Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare dell’Università di Milano.
Dal giugno 2008 è stato chiamato a far parte della Society for Vascular Surgery, prestigiosa società degli Stati Uniti, che raccoglie nel suo seno i migliori chirurghi vascolari.
Dall’anno accademico 2008-2009 è stato eletto Direttore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare dell’Università di Milano secondo il nuovo ordinamento didattico.

Aree d'interesse

Aneurisma
Vene varicose
Sindrome di Raynaud
Stenosi
Vasculite
Arteriopatia
Flebite
Tromboembolismo
Vene perforanti
Insufficienza venosa cronica
Ulcere venose
Tromboflebite

Dove ricevo

Casa di cura Columbus
Via Buonarroti, 48
, 20145
, Milano
02480801
info@columbus3c.com
Casa di cura La Madonnina
Via Quadronno, 29, 20122, Milano
02583951
cup.cclm@grupposandonato.it

Profilo accademico

LAUREA: 23/07/1968 – MEDICINA E CHIRURGIA (PADOVA)
ISCRIZIONE ALBO: Iscritto al n. 27283 20/05/1987 – Albo Provinciale dei Medici Chirurghi di MILANO
SPECIALIZZAZIONE: 20/11/1976 – ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE e 26/07/1979 – CHIRURGIA TORACO-POLMONARE (PADOVA)
ABILITAZIONE: 1969 – Medicina e Chirurgia (PADOVA)

Disponibilità del medico

lunedì: Su appuntamento
martedì: Su appuntamento
mercoledì: Su appuntamento
giovedì: Su appuntamento
venerdì: Su appuntamento
sabato: Non disponibile
domenica: Non disponibile

Contatti