Diario Nutrizionale Giorno 1 – È possibile seguire una terapia nutrizionale per la Fibromialgia mangiando sano, gustoso e bilanciato?

diario nutrizionale giorno 1
Indice dei contenuti
    Add a header to begin generating the table of contents

    Benvenuti nel mio Diario Nutrizionale. Questo esperimento, supportato dal Centro Nazionale per lo Studio della Fibromialgia, ci porterà a descrivere giorno per giorno, per la durata di un mese, il Diario Alimentare che seguirò personalmente. Tutti i cibi indicati saranno conformi alla Terapia Nutrizionale descritta ne Protocollo Multifunzionale per la cura della sintomatologia nella Fibromialgia.

    Non si tratta di una “dieta” da seguire o da emulare, ne tantomeno il tentativo di veicolare un piano nutrizionale che vada bene per tutti i malati FM. Assolutamente NO! Lo scopo di questo esperimento è far capire a tutti che è possibile avere un’alimentazione sana, bilanciata e gustosa anche eliminando ciò che un malato FM deve eliminare. Ripeto, questo è il MIO Diario Alimentare e non deve essere preso come un piano nutrizionale che va bene per chiunque. Deve essere utilizzato come spunto di riflessione per farvi capire come, con tanta buona volontà, si può impostare una Terapia Nutrizionale sostenibile.

    Bando agli indugi ecco il mio Diario Nutrizionale per il Lunedì 29/1/2018:

    Colazione:

    • Golden Milk: curcuma cannella miele latte di mandorla (250ml)
    • Estratto di mela carota e zenzero (250ml)
    • Fetta biscottata di grano saraceno con burro di anacardi
    • vitD 5000 UI, Condro24, CLA, Acido AlfaLipoico, Omega 369, Complesso multivit B, VitC

    Spuntino:

    • 30 gr di noci sgusciate
    • 500 ml di acqua naturale

    Pranzo:

    • Piadina di grano saraceno con avocado, uovo sodo, spinacino e olio evo
    • Insalata mista con avocado, quinoa, mela, mandorle e semi di zucca
    • 500 ml di acqua naturale

    Spuntino:

    • 30 gr di noci sgusciate
    • 500 ml di acqua naturale

    Cena:

    • Zuppa con carciofi, carote, finocchi, sedano rapa, cipolla, topinambur, olio e timo
    • filetto di merluzzo con olio pinoli e olive taggiasche
    • Estratto di spinaci, cavolo riccio, finocchio, carote, broccoli, limone e zenzero (500ml)
    • Gelato crudista al cioccolato (acqua, cacao e sciroppo d’agave)

    Questa lettura è stata utile? Condividila!

    Dott. Augusto Odoardo Morandi
    Il Dott. Morandi ha concentrato la sua attività sulla Chirurgia del Piede e della Caviglia, sviluppando tecniche percutanee, mini-invasive e open per la correzione dell’alluce valgo, delle dita a griffe, del neuroma di Morton e perfezionandosi nel trattamento percutaneo e mini-invasivo delle patologie pediatriche del piede.

    Articoli
    Dott. Augusto Odoardo Morandi