Oggi insieme alla Dr.ssa Teresa Chiaradonna, dietista, vogliamo dare dei consigli a coloro che hanno problemi di diabete.
In modo da poter capire quale sia un’alimentazione più adeguata, per quelle persone che hanno un’alterazione di zuccheri nel sangue, detti anche Glicemia.
Diabete e dieta: che fare?
Le persone che hanno problemi di diabete, come tutti noi, dovrebbero servirsi di un’alimentazione bilanciata. Non c’è un’alimentazione perfetta e precisa per coloro che hanno problemi di diabete.
Semplicemente, anche se a volte non è così semplice, devono avere un’alimentazione bilanciata, con un accorgimento sugli zuccheri e con una maggiore assunzione di fibre, rispetto a ciò che le nostre abitudini occidentali solitamente permettono di fare.
Non è una dieta speciale, quanto semplicemente una dieta bilanciata, che fa parte della terapia per la gestione del diabete.
Diabete di tipo 1 e 2: sono lo stesso?
Dal punto di vista medico ci sono delle differenze nel diabete di tipo 1 e 2.
Nel primo caso, c’è una distruzione delle cellule, da parte del nostro pancreas, che riproducono insulina. Quindi abbiamo bisogno, oltre a seguire un certo tipo di alimentazione bilanciata, di fare delle iniezioni di insulina.
Mentre nel diabete di tipo 2, molto spesso c’è un’iper produzione di insulina. Infatti è associato molto spesso al sovrappeso.
Le indicazioni nutrizionali sono sovrapponibili. Di base l’alimentazione deve essere bilanciata.
Chiaramente, nel diabete di tipo 1, proprio perché c’è anche un’iniezione di insulina, dobbiamo imparare a conteggiare i carboidrati presenti nell’alimentazione, per cui per un tot di carboidrati dobbiamo fare un’iniezione di insulina. Questa è una precisazione in più per chi ha a che fare col diabete di tipo 1.
Mentre nel diabete di tipo 2, l’alimentazione può facilitare la gestione delle glicemie. Perdendo peso c’è sicuramente anche un’abbassamento della produzione di insulina, quindi la gestione della situazione medica del paziente va sicuramente a migliorare.
Quali alimenti mangiare?
Un’alimentazione bilanciata è basata su:
- Verdura
- Frutta
- Cereali, soprattutto integrali
- Pesce
- Carni bianche
- Legumi
- Frutta oleosa
- Olio d’oliva come condimento
Oltre che un’attenzione al sale, pochi zuccheri, pochi dolci in generale e acqua come unica fonte di liquidi.
Si tratta di indicazioni che molto spesso vengono date semplicemente a chi vuole fare un’alimentazione bilanciata e sana.
Nel diabetico, ci sono però dei piccoli trucchi da adottare, come:
- Abbinare gli alimenti in un certo modo per evitare picchi glicemici dopo il pasto.
- Maggiore apporto di verdura rispetto a quello che è un piatto bilanciato per una persona non diabetica.
In questo modo possiamo diminuire l’apporto di farinacei nel pasto, quindi di carboidrati. Questo ci può aiutare sia nella gestione del peso che ad avere delle glicemie migliori, soprattutto dopo il pasto.
Ci sono alimenti vietati o possiamo sgarrare?
I divieti sono il miglior modo per far trasgredire i pazienti.
Ciò avviene spesso, ad esempio, se si parla di dieta e adolescenti.
Sicuramente, come si è detto, è importante tenere l’alimentazione con una linea guida. Poi, ogni tanto, in questa linea guida possono stare anche dei piccoli errori o sgarri. Non sono questi che rovinano tutto il lavoro fatto e il cambiamento che è avvenuto.
Ciò che conta, nella gestione di una malattia cronica come il diabete, è ciò che si fa nella maggioranza delle volte e del tempo. Non bisogna quindi dare importanza ai divieti, perché non ce ne sono. Bisogna dare più valore ai cambiamenti che riusciamo a mettere in atto, per un periodo di tempo lungo e costante.