Curiosità: Cosa si intende per Metatarsalgia?

Indice dei contenuti
    Add a header to begin generating the table of contents

    Tempo medio di lettura 2 Minuti e 15 Secondi

    Il Dott. Augusto Morandi, Ortopedico a Milano, Chirurgo del Piede e della Caviglia, ha scritto, per il blog di simedica.tv, alcune curiosità in relazione alla Metatarsalgia. Scopriamo di cosa si tratta.

    Il Dott. Morandi ci spiega che:

    La Metatarsalgia è un termine utilizzato per indicare una situazione dolorosa del piede, localizzato nell’area che ne precede le dita. Questa condizione è caratterizzata da dolore, infiammazione ed edema delle teste metatarsali; spesso questa sintomatologia è accompagnata da infiammazione dei tendini estensori e della capsula articolare. Il dolore è solitamente aggravato dalla pressione esercitata durante l’atto della camminata o della corsa e dall’utilizzo di scarpe col tacco“.

    Per quanto riguarda le cause:

    Come la maggior parte delle patologie riguardanti il piede, la Metatarsalgia è comunemente causata da vizi biomeccanici del piede stesso. Una sindrome pronatoria, un piattismo del piede, o la presenza di alluce valgo, modificano il bilanciamento pressorio delle teste metatarsali, sovraccaricando quindi le teste del 2°, 3° oppure del 4° raggio, causando così la Metatarsalgia. Questa è una patologia tipica negli atleti che praticano sport ad alto impatto funzionale. Altre cause comuni sono l’Obesità e l’utilizzo di calzature non idonee (ballerine o scarpe con tacco eccessivo per prolungati periodi di tempo)“.

    Per quanto riguarda le terapie da seguire, fermo restando che la visita presso il medico di fiducia è elemento essenziale e non sostituibile, il Dott. Morandi Augusto suggerisce che:

    I principi fondamentali nella cura della Metatarsalgia sono due: 1) Diminuzione dell’infiammazione, del dolore o dell’eventuale edema 2) Modifica delle cause scatenanti. Per ridurre dolore ed infiammazione è sempre consigliata una terapia multifattoriale. FANS, riposo, Condroprotettori per via orale e la giusta terapia manuale, aiutano a ridurre ed eliminare la sintomatologia. Inoltre Esercizi di Stretching, statico e dinamico, della loggia posteriore della gamba, ed esercizi di rinforzo dei muscoli cavizzatori dell’arco plantare, possono eliminare o diminuire le cause biomeccaniche dell’infiammazione. Una buona ortesi plantare di scarico retrocapitato delle teste metatarsali può invece sopperire alla presenza di iperpressione delle teste stesse. Può capitare a volte di dover ricorrere alla chirurgia per eliminare le cause biomeccaniche scatenanti la Metatarsalgia, o per ridurre la pressione sulle teste metatarsali“.

    Per saperne di più sul tema, contatta il Dott. Morandi agli indirizzi che trovi nella sua scheda profilo. Visita anche il sito www.footclinicmilano.it.

    Ricordiamo a chi legge che le curiosità inserite nel nostro blog, indicano sempre l’autore in calce al titolo, che in questo caso è un Chirurgo Ortopedico iscritto all’albo dei Medici. Importante è sapere che, quanto scritto sopra, costituisce un valido supporto, ma non può sostituire in nessun modo una visita medica diretta con il proprio medico eletto o medico curante di fiducia.

    Questa lettura è stata utile? Condividila!

    Dott. Augusto Odoardo Morandi
    Il Dott. Morandi ha concentrato la sua attività sulla Chirurgia del Piede e della Caviglia, sviluppando tecniche percutanee, mini-invasive e open per la correzione dell’alluce valgo, delle dita a griffe, del neuroma di Morton e perfezionandosi nel trattamento percutaneo e mini-invasivo delle patologie pediatriche del piede.

    Articoli
    Dott. Augusto Odoardo Morandi