Cos’è la psoriasi e come trattarla?

Cos'è la psoriasi e come trattarla
Indice dei contenuti
    Add a header to begin generating the table of contents

    La psoriasi è una malattia della pelle cronica caratterizzata da un’eccessiva crescita delle cellule della pelle. I sintomi della psoriasi possono variare da lievi a gravi e possono includere desquamazione, prurito e infiammazione della pelle. La psoriasi colpisce circa il 2-3% della popolazione mondiale e può comparire in qualsiasi età, anche se di solito si sviluppa tra i 15 e i 35 anni.

    Cause della psoriasi

    La causa esatta della psoriasi non è ancora del tutto compresa, ma si ritiene che sia dovuta a una combinazione di fattori genetici e ambientali. La psoriasi è ereditaria, il che significa che è più probabile svilupparla se uno o entrambi i genitori ne sono affetti. Tuttavia, anche se si hanno i geni della psoriasi, non è detto che si svilupperà necessariamente la malattia.

    Alcuni fattori ambientali che possono scatenare o peggiorare i sintomi della psoriasi includono:

    • Stress: lo stress può peggiorare i sintomi della psoriasi.
    • Infezioni: alcune infezioni, come quelle del tratto urinario o della gola, possono scatenare o peggiorare la psoriasi.
    • Traumi alla pelle: lesioni alla pelle come ustioni, tagli o punture di insetti possono innescare l’insorgenza della psoriasi.
    • Farmaci: alcuni farmaci, come il litio, gli antimalarici e i beta-bloccanti, possono causare o peggiorare la psoriasi.

    Tipi di psoriasi

    Ci sono diversi tipi di psoriasi, ognuno dei quali ha sintomi leggermente diversi. Ecco i tipi di psoriasi più comuni:

    • Psoriasi a placche: è il tipo più comune di psoriasi e si manifesta con placche rosse e squamose sulla pelle. Le placche possono essere pruriginose e possono comparire in qualsiasi parte del corpo, anche se di solito si trovano sulla schiena, sulle ginocchia, sui gomiti e sulla testa.
    • Psoriasi guttata: si manifesta con piccole chiazze rosse sulla pelle, di solito sul tronco, sugli arti e sulla testa. La psoriasi guttata è spesso causata da un’infezione delle vie respiratorie superiori.
    • Psoriasi inversa: si manifesta con placche lisce e infiammate nei piegami del corpo, come l’inguine, le ascelle e l’area genitale. La psoriasi inversa è comune nei soggetti in sovrappeso o obesi e può essere difficile da trattare.
    • Psoriasi pustolosa: si manifesta con pustole sulla pelle, di solito sui palmi delle mani e sulle piante dei piedi. La psoriasi pustolosa può essere grave e richiedere un trattamento immediato.
    • Psoriasi eritrodermica: si manifesta con un’eruzione cutanea estesa e rossa su tutto il corpo. La psoriasi eritrodermica può essere grave e può causare grave prurito, debolezza e febbre.

    Trattamento della psoriasi

    Non esiste una cura definitiva per la psoriasi, ma ci sono diversi trattamenti disponibili per gestire i sintomi e prevenire le ricadute. Il trattamento della psoriasi dipende dalla gravità dei sintomi e dalla risposta del paziente ai diversi trattamenti. Ecco alcune opzioni di trattamento per la psoriasi:

    • Farmaci topici: i farmaci topici, come creme e unguenti, sono spesso il primo trattamento per la psoriasi lieve. Possono aiutare a ridurre l’infiammazione e il prurito della pelle.
    • Fototerapia: la fototerapia, o terapia con la luce, può aiutare a ridurre i sintomi della psoriasi. La pelle viene esposta a una luce speciale per un periodo di tempo prestabilito.
    • Farmaci sistemici: se la psoriasi è grave o non risponde ad altri trattamenti, il medico può prescrivere farmaci sistemici, come gli antinfiammatori non steroidei o i farmaci immunosoppressori.
    • Cambiamenti dello stile di vita: alcuni cambiamenti in vista di uno stile di vita sano, come il mantenimento di un peso equilibrato e la gestione dello stress, possono aiutare a gestire i sintomi della psoriasi.
    • Terapia fisica: alcune forme di terapia fisica, come il massaggio o l’idroterapia, possono aiutare a gestire il prurito e l’infiammazione della pelle.

    La psoriasi è una malattia cronica che può richiedere una gestione a lungo termine. Il trattamento della psoriasi può variare da persona a persona e può richiedere il tempo per trovare il trattamento più efficace. È importante parlare con il proprio medico per determinare il trattamento più adatto.

    Prevenzione della psoriasi

    Anche se non è possibile prevenire completamente la psoriasi, ci sono alcune cose che si possono fare per ridurre il rischio di sviluppare la malattia o prevenire le ricadute:

    • Evitare i fattori scatenanti noti: cercare di evitare i fattori scatenanti noti, come lo stress, le infezioni e i traumi alla pelle, può aiutare a prevenire le ricadute della psoriasi.
    • Mantenere un peso sano: il sovrappeso o l’obesità possono peggiorare i sintomi della psoriasi. Mantenere un peso sano può aiutare a gestire la malattia.
    • Evitare i farmaci scatenanti: alcuni farmaci possono peggiorare i sintomi della psoriasi. Se si sta assumendo un farmaco e si sviluppano sintomi di psoriasi, parlare con il medico per vedere se è possibile cambiare il farmaco.
    • Proteggere la pelle: proteggere la pelle dai raggi UV del sole può aiutare a prevenire le ricadute della psoriasi. Indossare indumenti protettivi e applicare una crema solare con un fattore di protezione elevato quando si è all’aperto può aiutare a proteggere la pelle.

    La psoriasi può essere una malattia frustrante e difficile da gestire, ma con il trattamento adeguato e i cambiamenti dello stile di vita, è possibile gestire i sintomi e prevenire le ricadute. Parlare con il medico e il dermatologo è importante per determinare il trattamento più adatto e gestire al meglio la malattia.

    I sintomi della psoriasi possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita di una persona. Oltre ai sintomi fisici, come prurito e desquamazione della pelle, la psoriasi può causare anche problemi emotivi e sociali. La psoriasi può rendere difficile l’esecuzione di attività quotidiane come il lavoro o lo sport, e può anche interferire con le relazioni sociali e romantiche.

    Per affrontare questi problemi emotivi e sociali, può essere utile parlare con un terapista o uno psicologo. Inoltre, unire un gruppo di supporto può essere molto utile. I gruppi di supporto sono composti da persone che condividono le stesse sfide e possono fornire sostegno emotivo, consigli pratici e comprensione.

    Anche se la psoriasi non può essere completamente curata, con il trattamento adeguato e i cambiamenti dello stile di vita, è possibile gestire i sintomi e prevenire le ricadute. Non essere timidi nel chiedere aiuto o nell’esplorare nuove opzioni di trattamento. Con il tempo e la pazienza, è possibile trovare il modo migliore per gestire la psoriasi e vivere una vita felice e soddisfacente.

    Chiedi sempre consiglio al tuo Medico curante se vuoi iniziare un percorso per trattare la Psoriasi in modo efficace.

    Questa lettura è stata utile? Condividila!

    Staff Simedica.TV

    Articoli
    Staff Simedica.TV