Si avvicina l’estate ed il tema della ritenzione idrica è un problema molto diffuso e sentito, soprattutto per le donne.
La ritenzione idrica si verifica quando il corpo trattiene troppi liquidi. Questo provoca gonfiore, aumento del peso e rigidità nelle articolazioni. Di norma è circoscritta ad un’area del corpo ma può anche essere generalizzata, quando riguarda l’intero organismo.
Se soffrite di ritenzione dei liquidi il primo consiglio è quello di rivolgersi al proprio medico di fiducia perché questo problema, potrebbe in realtà nascondere diverse e ben più importanti patologie e malattie.
Rimedi contro la ritenzione idrica
Contrastare la ritenzione idrica significa contrastare la causa che la provoca. In linea di massima la ritenzione idrica si previene e cura seguendo alcune regole.
Ecco le regole per tenere sotto controllo la ritenzione:
Diminuire il consumo di sale
Il sale può contenere grandi quantità di sodio che contribuisce in maniera importante alla ritenzione di liquidi nelle cellule. Cercare quindi di limitare il consumo di alimenti che contengono una grande quantità di sale.
Consumare molta frutta e verdura
Uno dei migliori frutti che contrasta la ritenzione è l’ananas in virtù del suo alto contenuto di acqua. Consigliate anche le banane, che sono ricche di Potassio e per questo, utili ad eliminare i liquidi in eccesso. Per quanto concerne le verdure, quelle verdi sono ricche di Magnesio, altro elemento considerato tra i principali alleati nella lotta contro la ritenzione idrica. Frutta e verdura in generale sono anche consigliate per il loro apporto di fibre e vitamine.
Bere molta acqua
Paradossalmente è importante bere acqua in abbondante quantità, soprattutto d’estate, ma anche quando non abbiamo lo stimolo della sete (almeno 1,5/2 Litri al giorno) Il nostro corpo infatti, se ben idratato, eliminerà in maniera del tutto naturale, i liquidi considerati in eccesso.
Evitare uno stile di vita troppo sedentario
Fare attività fisica, anche se minima, contribuisce ad eliminare dal nostro corpo i sali ed i liquidi in eccesso, attraverso la sudorazione. Nel caso in cui il vostro lavoro sia totalmente sedentario, è utile sfruttare le pause per mettere in moto le gambe e migliorare la circolazione.