Come funziona il loop recorder cardiaco

come funziona loop cardiaco
Indice dei contenuti
    Add a header to begin generating the table of contents

    Il loop recorder, noto anche come “Loop Recorder Implantabile” (ILR), rappresenta un dispositivo medico avanzato progettato per garantire una sorveglianza costante e prolungata del ritmo cardiaco di un paziente. La sua applicazione principale risiede nella rilevazione di irregolarità del ritmo cardiaco o eventi cardiaci occasionali, come aritmie o episodi di svenimento, che spesso sfuggono alla diagnosi tramite tecniche di monitoraggio meno invasivo.

    Come funziona il loop cardiaco

    Ecco come funziona il loop recorder:

    1. Impianto: Il loop recorder è un piccolo dispositivo, delle dimensioni di una pennetta USB o anche più piccolo, che viene impiantato sotto la pelle del torace del paziente, solitamente nella zona del petto. L’intervento di impianto può essere eseguito in maniera minimamente invasiva, spesso con una piccola incisione.
    2. Monitoraggio continuo: Una volta impiantato, il loop recorder inizia a monitorare costantemente il ritmo cardiaco del paziente. Questo monitoraggio avviene giorno e notte, per lunghi periodi di tempo, spesso diversi anni.
    3. Registrazione degli eventi: Il dispositivo registra automaticamente ogni evento o anomalia del ritmo cardiaco che si verifica durante il monitoraggio. Questi dati sono poi immagazzinati nel dispositivo stesso.
    4. Trasmissione dei dati: Il loop recorder è dotato di una tecnologia di comunicazione wireless che permette di trasmettere i dati registrati a un server centrale o a un dispositivo di lettura. Questo trasferimento avviene in modo sicuro e crittografato.
    5. Analisi medica: I dati registrati vengono quindi analizzati dai medici specializzati, come i cardiologi, che possono esaminare l’attività cardiaca del paziente nel dettaglio e identificare eventuali problemi o anomalie.
    6. Segnalazioni automatiche: In alcuni casi, come nel caso della giovane paziente menzionata nell’articolo precedente, il loop recorder può essere programmato per inviare automaticamente segnalazioni o alert al medico o al paziente in caso di eventi critici, come un arresto cardiaco o altre aritmie pericolose.

    Perché è importante il Loop recorder

    Il loop recorder è una risorsa preziosa per la diagnosi e il monitoraggio delle condizioni cardiache. Questo perché fornisce informazioni dettagliate sul ritmo cardiaco del paziente nel corso del tempo. Questo è particolarmente utile per individuare e gestire disturbi cardiaci che possono manifestarsi in modo intermittente e non sempre durante una visita medica programmata.

    Ti abbiamo spiegato come funziona il loop cardiaco e ora ti lasciamo un link per capire quanto tale strumento sia di vitale importanza. Infatti, questo dispositivo di telemedicina, ha permesso nel 2023 di salvare la vita a una 13enne di Torino.

    Questa lettura è stata utile? Condividila!

    Staff Simedica.TV

    Articoli
    Staff Simedica.TV

    mestruazioni scarse
    Mestruazioni scarse

    Molte donne soffrono di mestruazioni scarse o ciclo scarso, una condizione che

    emangioma vertebrale
    Angioma Vertebrale

    L’angioma vertebrale è una delle neoplasie vertebrali più comuni. Possono essere anche