Candidosi polmonare

candidosi polmonare
Indice dei contenuti
    Add a header to begin generating the table of contents

    La candidosi polmonare, detta anche candida polmonare è una particolare tipo di infezione da fungo che colpisce, come dice il termine, i polmoni. Questo tipo di candida accade quando il polmone viene a contatto con il fungo albicans candida.

    Quest’ultimo microrganismo fa parte normalmente della flora microbica umana e tendenzialmente prolifera senza arrecare danni all’uomo. Vi sono però delle situazioni in cui la candida sovrasta il sistema immunitario (solitamente per una sua debolezza), prolifera in modo eccessivo e a questo punto può causare danni, come ad esempio la candida ai polmoni.

    A cosa è dovuta la candida polmonare

    La candidosi polmonare è causata dal contatto del polmone con il fungo candida albicans. Questo avviene nei pazienti immunodepressi quali ad esempio i soggetti affetti da HIV o colpiti da un tumore.

    La candida ai polmoni è comunque un evento che si verifica abbastanza raramente.

    Tipi di candidosi polmonare

    Ci sono tre tipi di candidosi polmonare:

    • candida polmonare embolica
    • la candidosi disseminata
    • candidosi bronchiali o candida bronchiale

    La polmonite da candida o gli ascessi polmonari sono tuttavia un evento molto raro che viene riferito solo a paziente con immunodepressione molto grave.

    Sintomi della candida polmonare

    L’infezione polmonare da candida presenta i seguenti segni e sintomi:

    • tosse senza catarro
    • febbre
    • dolore toracico
    • dispnea
    • difficoltà respiratorie

    Trattamento della candida ai polmoni

    Come già detto la candidosi polmonare è una malattia dei polmoni causata da un’infezione fungina del genere Candida.

    Per questo motivo richiede un trattamento adeguato al fine di garantire un recupero efficace. Le terapie principali per affrontare questa condizione rara ma potenzialmente grave includono:

    • Antimocotici sistemici
    • Terapia di supporto respiratorio
    • trattamento della sottocausa

    Ma vediamo nel dettaglio.

    Antimicotici sistemici

    I farmaci antimicotici, come fluconazolo, anidulafungina, voriconazolo o amfotericina B, sono spesso prescritti per il trattamento della candidosi polmonare. La scelta del farmaco dipende dalla gravità dell’infezione e da altri fattori individuali. Parlane sempre con il tuo Medico curante per trovare la terapia adatta alla tua situazione.

    Inoltre, la candidosi polmonare può richiedere un trattamento prolungato con antimicotici per prevenire recidive. La durata della terapia varia in base alla risposta individuale e alla gravità dell’infezione.

    Terapia di supporto respiratorio nella candidosi polmonare

    Nei casi più gravi, potrebbe essere necessario fornire un supporto respiratorio come l’uso di ossigeno supplementare o la ventilazione assistita.

    Trattamento della causa sottostante

    Infine, ricorda che è essenziale identificare e trattare la causa sottostante della candidosi polmonare, come l’immunosoppressione, l’HIV/AIDS o altre condizioni che possono predisporre all’infezione da Candida dei polmoni.

    È importante che tu sappia che la gestione della candidosi polmonare richiede una diagnosi precisa e un trattamento personalizzato in base alle caratteristiche specifiche del paziente. Se sospetti di avere la candidosi polmonare, consulta un medico specialista o un infettivologo per ottenere una diagnosi accurata e avviare un trattamento adeguato.

    Quale medico tratta la candidosi polmonare?

    Il Medico Infettivologo è il medico che solitamente diagnostica e tratta la candidosi ai polmoni o candidosi bronchiale. Si tratta di una figura specialistica in grado di trattare le malattie infettive e le infezioni, quindi anche le infezioni da funghi che colpiscono il polmone. Come appunto la candidosi.

    Questi professionisti hanno una conoscenza molto approfondita delle infezioni e dei trattamenti antifungini di cui potresti aver bisogno. Quindi possono fornire una valutazione accurata della condizione del paziente e stabilire un piano di trattamento adeguato.

    C’è inoltre da sottolineare come, in alcuni casi, potrebbe essere coinvolto anche uno Pneumologo, ossia lo specialista in malattie polmonari, per una consulenza aggiuntiva nel trattamento della candidosi polmonare.

    Se sospetti di avere la candidosi dei polmoni, consulta il tuo medico di fiducia o chiedi un riferimento a un infettivologo per una valutazione e una consulenza specialistica.

    Questa lettura è stata utile? Condividila!

    Redazione

    Articoli
    Redazione

    Tampone vaginale
    Tampone vaginale

    Il tampone vaginale è un esame diagnostico rapido e indolore, che ha