Brufoli sottopelle

brufoli sottopelle
Indice dei contenuti
    Add a header to begin generating the table of contents

    I brufoli sottopelle sono un inestetismo della pelle che si manifesta singolarmente o in gruppo, e può essere accompagnato da una serie di sintomi fastidiosi per il paziente.

    Si presentano come delle protuberanze sottocutanee e in base alla grandezza possono essere percepiti o meno al tatto; in alcuni casi sono individuabili poiché la pelle tende ad arrossarsi e a generare dolore quando viene esercitata pressione nella zona interessata. Questa infiammazione è causata dal pus contenuto al loro interno.

    Rispetto ai classici brufoli (punti bianchi o comedoni), i brufoli sottopelle non presentano la tipica capocchia bianca in quanto l’infiammazione si sviluppa a livello sottocutaneo. Tuttavia, in alcuni casi possono emergere in superficie, trasformandosi nella tipologia più classica citata prima.

    Quali cause portano alla comparsa di questi brufoli ?

    I brufoli sottopelle si formano a causa di processi infiammatori che coinvolgono il follicolo pilifero. Le cause di queste infiammazioni possono essere svariate e tra queste le principali sono:

    • alterazioni ormonali, riconducibili spesso al periodo dell’adolescenza e alla gravidanza
    • insufficiente o inadeguata igiene della pelle, causa un accumulo di impurità e detriti cellulari che possono ostruire il follicolo causandone l’infiammazione
    • utilizzo di prodotti cosmetici o per la pulizia di scarsa qualità o non adatti al proprio tipo di cute
    • reazioni allergiche a cosmetici, cibi, farmaci o altre sostanze
    • disturbi e problematiche al fegato 
    • stress (anche disturbi specifici quali lo stress lavoro correlato)
    • uno stile di vita sregolato e poco sano (fumo, consumo eccessivo di alcolici, alimentazione squilibrata, eccessiva esposizione al sole) può contribuire alla comparsa dei brufoli sottocutanei.

    Quali sono i sintomi di un brufolo sottopelle?

    L’infiammazione e il conseguente arrossamento, possono essere seguiti da altri sintomi più o meno intensi come:

    • dolore (applicando o meno una pressione nella zona interessata)
    • prurito
    • rigonfiamento dell’area in cui il brufolo compare
    • pelle screpolata nella zona interessata
    • infezioni batteriche

    Quali sono i principali trattamenti?

    In alcuni casi,  per la loro tendenza a regredire spontaneamente, i brufoli sottopelle non necessitano di alcun tipo di trattamento specifico.

    Nei casi in cui ciò non dovesse avvenire, è consigliabile rivolgersi al proprio medico o ad un dermatologo, in modo da essere indirizzati verso un percorso di cura idoneo alla propria situazione.

    Se l’infiammazione non dovesse rispondere ai trattamenti proposti, si potrebbe optare per la prescrizione di farmaci corticosteroidi per uso topico, oppure, in casi particolarmente gravi, per uso sistemico. Allo stesso modo, in caso di complicazioni dovute a infezioni batteriche, potrebbero essere prescritti farmaci antibiotici.

    Rimedi naturali

    Per quanto riguarda i possibili trattamenti naturali per i brufoli sottopelle, risultano molto utili gli oli essenziali di melaleuca (Tea Tree Oil), di rosmarino e di lavanda.

    Per questo tipo di trattamenti, si consiglia l’applicazione di poche gocce di olio essenziale su un pezzo di cotone, da utilizzare poi per tamponare la zona interessata dall’infiammazione. In alternativa, è possibile mettere qualche goccia di olio in una crema per viso neutra.

    Quando si decide di utilizzare questo tipo di prodotti è consigliabile assicurarsi che questi siano idonei all’uso per cui sono stati ideati, oltre che al tipo di pelle del paziente. Nel caso in cui l’individuo soffra di patologie cutanee in concomitanza della zona interessata dai brufoli sottopelle, è comunque consigliabile un consulto con un medico o un dermatologo.

    Questa lettura è stata utile? Condividila!

    Dott. Paola Bezzola
    Svolge gran parte della sua attività nel campo della dermatologia clinica con importanti esperienze nel corso degli anni anche nel settore della dermatologia oncologica, della tricologia e della chirurgia laser.

    Articoli
    Dott. Paola Bezzola

    brufoli sottopelle
    Brufoli sottopelle

    I brufoli sottopelle sono un inestetismo della pelle che si manifesta singolarmente