Botulino e Filler: Facciamo chiarezza con il Dottor Franco Vercesi Chirurgo Plastico

botulino e filler
Indice dei contenuti
    Add a header to begin generating the table of contents

    Il Dottor Franco Vercesi, noto Chirurgo Plastico a Milano e Saigon (Vietnam), parla di Botulino e Filler. Riportiamo di seguito il testo integrale.

    Buongiorno sono Franco Vercesi Chirurgo Plastico di Milano e Saigon e oggi colgo l’occasione per cercare di fare un pò di chiarezza su botulino e filler. Normalmente noi possiamo suddividere il tipo di rughe che abbiamo a livello del nostro volto e del nostro collo in rughe statiche e rughe dinamiche. Le rughe dinamiche sono quelle legate all’azione dei nostri muscoli mimici sono quelle dell’espressione come le rughe attorno agli occhi, le rughe della fronte e non è detto che siano per forza delle rughe brutte. Io personalmente trovo spesso avere un pò di rughine attorno agli occhi, molto simpatico perché legato al sorridere. Le rughe invece statiche sono le rughe che vengono causate dall’invecchiamento e dal rilassamento della pelle, cioè sono le rughe praticamente date dalla caduta, dalla forza di gravità. Quindi non sono legate ad un’azione muscolare. Queste due rughe hanno un trattamento completamente diverso l’uno dall’altro.

    Non sa quante volte mi è capitato di sentire quella paziente dire: “guarda com’era gonfia quella perché era piena di botulino”. Allora io dico, il botulino NON gonfia. Il Botulino è una tossina, un farmaco, che iniettato localmente in determinati muscoli, in determinato dosaggio, riduce l’azione, temporaneamente, di quel muscolo e quindi va a agire su quelle che sono le rughe dinamiche, va ad attenuare quelle rughe dinamiche. Quindi per definizione NON può gonfiare. Tra l’altro la tossina botulinica è il trattamento più sicuro in assoluto della medicina estetica.

    Intanto, il filler è qualsiasi device che iniettato all’interno del sottocute, crea un volume. La maggior parte sono a base di acido jaluronico, ma esistono anche filler a base di prolicaprolattone, a base di idrossipatite di calcio, quindi abbiamo tanti tipi di filler, parlando sempre però di filler riassorbibili, quindi di filler a un alto livello di sicurezza. Vengono utilizzati dovunque ci sia o la necessità di correggere una mancanza di volume, o la necessità di correggere una ruga di tipo statico.

    Esistono dei filler permanenti che però non vengono più utilizzati e che non dovrebbero essere utilizzati perché in passato, dal silicone liquido ad altri, hanno creato veramente un sacco di problemi. Io faccio parte di un International Board per le complicanze da filler e non voglio stare li a spaventarvi, però, evitiamo le cose permanenti. Non so voi, ma, io invecchio tutti i gironi, quindi abbiamo bisogno di un ritocchino costante, non c’è la bacchetta magica che ci blocca l’invecchiamento e ci permette di fare una cosa permanente e per sempre.

    Tornando al Botox va usato, come detto, per tutte le rughe dinamiche quindi principalmente per quelle del terzo superiore del volto, ma funziona anche a livello del collo e funziona anche per il terzo inferiore del volto, in mani decisamente esperte, perché parliamo di trattamenti comunque off-label. La durata, varia di quattro- sei mesi in media. Ricordiamoci però che il botox ha anche un impiego interessantissimo nell’iperidrosi che sia ascellare, palmare o della pianta dei piedi. Quindi è sicuramente una molecola molto interessante in mani esperte.

    Questa lettura è stata utile? Condividila!

    Dott. Franco Vercesi
    Fondatore del Centro Medico Galeno, nell’arco della mia carriera mi sono sempre occupato di Chirurgia Plastica, Medicina Estetica e Laserterapia acquisendo una grande esperienza nel settore.

    Articoli
    Dott. Franco Vercesi