Artrodesi della Sottoastragalica: intervento e recupero

artrodesi della sottoastragalica
Indice dei contenuti
    Add a header to begin generating the table of contents

    L’artrodesi della sottoastragalica è una procedura chirurgica che si effettua per alcuni disturbi del retropiede.

    Questa procedura stabilizza in modo specifico l’articolazione senza limitare il movimento delle articolazioni trans tarsali non coinvolte.

    Che cos’è la sottoastragalica

    L’articolazione sottoastragalica è un’articolazione complessa situata sotto l’articolazione della caviglia ed è formata dall’unione del tallone (calcagno) e dell’astragalo (caviglia).

    L’articolazione sottoastragalica consente il movimento laterale del piede.

    Artrodesi della sottoastragalica intervento

    L’obiettivo dell’artrodesi sottoastragalica è alleviare il dolore nell’articolazione colpita. Ciò si ottiene eliminando chirurgicamente l’articolazione.

    L’artrodesi sottoastragalica è raccomandata per il trattamento dell’artrite allo stadio terminale grave.
    Soprattutto per i pazienti che non hanno risposto a misure di trattamento conservativo come farmaci, iniezioni e tutori.

    Le altre indicazioni includono fratture, deformità del piede piatto e altre malattie ossee degenerative.
    Ad esempio:

    • l’artrite post infettiva
    • la malattia degenerativa delle articolazioni
    • i traumi
    • i disturbi neuromuscolari
    • le deformità congenite del piede residue

    L’artrodesi sottoastragalica può essere eseguita come chirurgia artroscopica o tradizionale a cielo aperto.

    L’approccio per una tecnica aperta è dall’aspetto anteriore della caviglia.

    L’accesso alla superficie articolare è seguito dalla rimozione del tessuto cartilagineo degenerato.

    I giunti vengono quindi fusi insieme con l’aiuto di viti, fili, piastre o barre. L’innesto osseo è consigliato in caso di notevole perdita ossea.

    Questo viene fatto utilizzando un innesto prelevato dal paziente (autotrapianto) o tessuto donatore (allotrapianto).

    Il tempo di recupero dopo la fusione dipenderà dalla tecnica impiegata e dallo stato di salute del singolo paziente.

    Dettagli tecnici dell’intervento Artrodesi sottoastragalica

    • One Day Surgery
    • Durata dell’intervento: 45 min
    • Anestesia: solo l’arto operato
    • Decorso: si cammina dal giorno seguente con ausilio di stampelle per 6 settimane
    • Deambulazione: sei settimane con stivaletto gessato in resina leggera

    Artrodesi sottoastragalica tempi di recupero

    Come si cammina dopo artrodesi caviglia?

    Dopo aver visto nel dettaglio l’intervento vediamo ora i tempi di recupero dopo l’intervento.

    A seguito dell’intervento il paziente deve evitare di appoggiare il peso sulla caviglia operata utilizzando uno stivaletto in vetroresina.

    In questo modo può tenere il piede in immobilizzazione in scarico. Questo periodo dura per 30 giorni.

    Trascorsi i 30 giorni è consigliato al paziente di riprendere gradualmente a caricare il peso sulla caviglia operata, ma sempre con un tutore.

    Il tutore walker è utile per evitare che vengano fatti movimenti di torsione errati.

    In questa fase è utile la riabilitazione in acqua, oltre che al recupero del tono muscolare del polpaccio e stretching.

    Infine, tra i 45 e i 60 giorni dopo l’intervento il paziente può togliere anche il tutore però sarà completamente riabilitato dopo 8 – 12 mesi.

    L’artrodesi sottoastragalica è solitamente una procedura sicura e le complicanze sono rare.

    Tuttavia, a parte le complicazioni generali legate a qualsiasi intervento chirurgico, le complicazioni dopo l’artrodesi sottoastragalica possono includere:

    • infezioni
    • danni ai nervi
    • dolore irrisolto
    • mancata unione e mala unione delle ossa
    • irritazione da materiale estraneo come spilli o viti

    Le linee guida post-operatorie da seguire immediatamente dopo l’artrodesi sottoastragalica includono:

    • tenere il gesso o la medicazione asciutti e non rimuoverli per il tempo specificato dal chirurgo
    • evitare di sostenere il peso sulla caviglia operata e utilizzare stampelle o sedie a rotelle per alcune settimane
    • sollevare il piede per ridurre al minimo il gonfiore.
    • mangiare sano e smettere di fumare aiuta la guarigione.

    Per avere maggiori informazioni sul Dottor Augusto Morandi, consulta la sua scheda.

    Questa lettura è stata utile? Condividila!

    Dott. Augusto Odoardo Morandi
    Il Dott. Morandi ha concentrato la sua attività sulla Chirurgia del Piede e della Caviglia, sviluppando tecniche percutanee, mini-invasive e open per la correzione dell’alluce valgo, delle dita a griffe, del neuroma di Morton e perfezionandosi nel trattamento percutaneo e mini-invasivo delle patologie pediatriche del piede.

    Articoli
    Dott. Augusto Odoardo Morandi