L’angioma vertebrale è una delle neoplasie vertebrali più comuni. Possono essere anche chiamati anche emangiomi vertebrali, angioma somatico o angioma del soma.
Sebbene siano definite in questo modo, non sono delle vere e proprie neoplasie nel senso stretto del termine, ma si tratta nello specifico di malformazioni venose.
Sono molto spesso asintomatici e vengono individuate in modo incidentale. Ossia durante esami diagnostici eseguiti per verificare altre patologie.
L’angioma vertebrale risulta raramente aggressivo. Vi sono alcuni casi molto rari che sono localmente aggressivi e vengono appunto definiti emangiomi vertebrali aggressivi.
Distribuzione e frequenza dell’angioma vertebrale
L’emangioma vertebrale è una condizione medica che risulta più frequente nelle donne rispetto agli uomini. Solitamente è asintomatico nelle forme non aggressive anche se, con l’avanzare dell’età, può capitare di avere forme di angiomi vertebrali sintomatici.
Come anticipato, nella maggior parte dei casi, la diagnosi di angioma somatico avviene per vie incidentali tramite radiografie di routine alla colonna vertebrale. In caso di angioma vertebrale di piccole dimensioni, spesso la radiografia non è sufficiente a rilevarlo. Il medico utilizzerà pertanto strumenti di imaging alternativi e più avanzati quali TC o risonanza magnetica.
La maggior parte degli emangiomi vertebrali si verifica nella colonna vertebrale toracica, ma può essere riscontrata in tutta la colonna vertebrale.
Sintomi dell’angioma vertebrale
Quali sono i sintomi dell’emangioma vertebrale? Sebbene la condizione sia spesso asintomatica, vi sono alcuni casi in cui potresti sperimentare alcuni sintomi specifici.
Il collasso del corpo vertebrale o l’invasione del canale neurale sono alcune delle classiche cause di dolore da angioma vertebrale. In questi casi, l’inizio di un’attività fisica, lavori domestici o altri tipi di sforzi possono farti aumentare il dolore dell’angioma alla schiena.
Questo è probabilmente dovuto al carico assiale attraverso il corpo della vertebra.
Trattamento angioma vertebrale
Nella maggior parte dei casi di angioma osseo vertebrale, non sono necessarie terapie specifiche, essendo condizioni mediche per lo più asintomatiche. Tuttavia sarà necessaria una terapia nei casi di emangioma vertebrale aggressivo, che porta a deficit neurologici o dolore intenso alla schiena.
Quindi in caso di lesioni di tipo sintomatico, dovrai valutare insieme al tuo medico, quali sono le opzioni di trattamento più adatte al tuo caso. Tra le opzioni di trattamento dell’angioma vertebrale ricordiamo:
- radioterapia
- cifoplastica con palloncino
- embolizzazione transarteriosa con laminectomia associata
Un sanguinamento grave può essere una complicazione, quindi è necessario prestare attenzione quando si sottopongono a procedure a cielo aperto.
Parla sempre con il tuo Medico di fiducia per valutare il tuo caso specifico e impostare il tipo di terapia che più si adatta alla tua situazione.
Per concludere. A proposito di dolori alla schiena. Ti lasciamo questo link se vuoi approfondire l’argomento in generale per quanto riguarda il mal di schiena.
Oppure puoi anche vedere questa intervista sul dolore alla schiena a cura della Dottoressa Adriana Spada Ortopedico.