Amniocentesi: cosa dovresti sapere

Indice dei contenuti
    Add a header to begin generating the table of contents

    Ecco un estratto del video che abbiamo realizzato per il Dott. Ettore Antifora, Ginecologo a Milano. Il tema è l’Amniocentesi, Diagnosi Prenatale.

    L’amniocentesi è un indagine nel campo della diagnosi prenatale, che viene effettuata con lo scopo, soprattutto, di escludere delle anomalie, patologie, cromosomiche, a livello delle cellule fetali. Questo in modo da escludere non solo la sindrome di down che è la più conosciuta, ma qualunque patologia su base cromosomica. Il periodo ideale per effettuare una Amniocentesi è tra la quindicesima settimana di gestazione e la diciottesima. Non prima della settimana 15 perché il rischio è che le cellule fetali, siano ancora troppo scarse per effettuare l’esame, non oltre la settimana 18 per non arrivare ad una settimana troppo avanzata nel tempo. L’Amniocentesi prevede una puntura a livello della parete addominale, per prelevare del liquido amniotico, dove sono presenti le cellule fetali. Questa puntura non è dolorosa e il prelievo del liquido amniotico serve appunto per avere il campione di cellule fetali da analizzare. Solitamente i tempi di attesa per il risultato sono mediamente lunghi, vanno dai 15 ai 20 giorni, in quanto è un esame lungo a livello di tecnica di laboratorio. Scopo principale dell’ Amniocentesi è esaminare tutti i cromosomi dal primo all’ultimo del bambino, in modo da escludere qualunque anomalia, sia numerica, che strutturale, dei cromosomi. Solitamente l’amniocentesi viene fortemente consigliata alle donne che hanno un’età materna avanzata, perché sappiamo che il rischio di malattie a livello cromosomico, statisticamente, aumenta con l’aumentare dell’età materna“.

    Guarda il video completo del Dott. Antifora Ettore Ginecologo a Milano, cliccando qui.

    Per prenotare una visita con il Dottore cerca i suoi dati di contatto su simedica tv o utilizza il bottone “richiedi disponibilità” cliccando qui.

    Questo stralcio, è estratto dal video realizzato per il Dott. Ettore Antifora, Ginecologo a Milano, ed è un valido supporto, ma non vuole e non può in alcun modo sostituire o integrare la visita medica svolta con il medico specialista o con il proprio medico curante di fiducia. Sconsigliamo vivamente la malapratica dell’autodiagnosi.

    Per altri video inerenti la medicina, la salute, il benessere, visita il nostro sito www.simedica.tv

    Questa lettura è stata utile? Condividila!

    Dott. Ettore Antifora
    Il Dott. Ginecologo Ettore Antifora ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano con tesi sugli enzimi placentari nella gravidanza patologica.

    Articoli
    Dott. Ettore Antifora