Lo Studio Medico Cortile è un luogo di cura ed un incubatore di idee pensato per offrire soluzioni innovative ai pazienti e garantire ampie possibilità di crescita a professionisti e collaboratori. Nasce dall’incontro tra Adriano Gardella e Filippo Perotto, due osteopati con un background sanitario, laureati rispettivamente in medicina e in fisioterapia, legati fin da subito da una grande affinità sia professionale che personale. A loro si aggiunge Arianna Pilenga, anche lei osteopata, forza fondamentale per i due fondatori.
Lo Studio è costituito da una èquipe altamente qualificata, avvalendosi del contributo di una rete di collaboratori professionisti, tra cui medici specialisti, ostetriche, psicoterapeuti e logopediste.
Il paziente è al centro dell’attenzione nello Studio Medico Cortile, che non vuole essere uno studio come tanti altri ma un luogo fluido e innovativo.
La nostra missione è ricercare ogni giorno le migliori soluzioni personalizzate per i pazienti che si affidano alle nostre cure.
Osteopatia pediatrica:
In questo settore è di primaria importanza capire se il parto, se pur naturale, possa aver originato disturbi o disfunzioni nel neonato. In seduta osteopatica sul bambino ci si avvale di tecniche delicate e precise per intervenire in caso di vari disturbi, tra cui: otiti, cefalea infantile ,dismorfismi, paralisi celebrale infantile spastica, coliche intestinali, reflusso gastro-esofageo ed inoltre disturbi dell’apprendimento come dislessie e disgrafie.
Osteopatia e ginecologia:
Anche in campo ginecologico il trattamento osteopatico, mirando al riequilibrio dei tessuti, contribuisce alla risoluzione di problematiche femminili molto comuni, come ad esempio dolori mestruali, disturbi post-parto e problemi legati alla menopausa. Inoltre l’osteopatia viene utilizzata per seguire la mamma in gravidanza e garantire per quanto possibile un parto facile.
Osteopatia sportiva:
Il trattamento osteopatico nel campo sportivo assicura uno stato di benessere all’atleta, sia in ambito preventivo, per evitare eventuali traumi e per migliorare le prestazioni atletiche, sia in ambito traumatico o post-traumatico in caso di diturbi come pubalgia, tendiniti, esiti di distorsione e problemi muscolo-articolari.
Il trattamento osteopatico in ambito generale e geriatrico si occupa di trattare la causa del sintomo, dolori articolari, turbe respiratorie, disfunzioni digestive, cefalee, vertigini, acufeni, esiti cicatriziali.
Risulta particolarmente efficace il trattamento per problematiche posturali su base occupazionale, o riconducibili a disfunzioni dell’appoggio plantare, pregressi traumi, disfunzione dell’articolazione temporo-mendibolare e della masticazione o deficit visivi.