Allergie Estive

allergie estive
Indice dei contenuti
    Add a header to begin generating the table of contents

    Siamo sicuri che, il più delle volte, pensi che il periodo delle allergie sia la primavera, ma dovresti prestare attenzione anche alle allergie estive. Infatti le allergie in estate possono essere tanto fastidiose quanto quelle primaverili. Se non addirittura peggio per alcune persone.

    Quando la stagione delle piogge di aprile e del fiorire di maggio volge al termine, il pericolo allergie, starnuti e tosse può sembrarti ormai un lontano ricordo. Ma per molti non è così.

    L’allergia in estate può colpire duro e i fattori scatenanti sono gli stessi della loro controparte primaverile. La buona notizia è questa. Conoscendo le cause primarie di un allergia d’estate, puoi trovare i rimedi più adatti per alleviare il fastidio.

    Uno dei principali responsabili dell’allergia è senza dubbio il polline. Anche se verso il finire della primavera l’effetto del polline degli alberi si esaurisce rimangono comunque le erbe a scatenare le allergie estive.

    Anche la febbre da fieno è un’allergia che può colpire in estate. Si tratta di una rinite allergica causata appunto dai pollini ed è frequente in primavera, ma anche durante la stagione estiva.

    A cosa si è allergici in estate

    polline allergia

    In estate si è allergici principalmente alle composite, in particolare all’ambrosia. Abbiamo detto che il polline è il principale responsabile della tua allergia in estate. A luglio si è allergici solitamente a:

    L’ambrosia è sicuramente uno dei principali fattori scatenanti dell’allergia estiva. Anche se abiti in una zona in cui questo tipo di erba non è presente, sappi che il vento può portare i suoi pollini per centinaia di chilometri. Quindi se sei allergico all’ambrosia, potresti sperimentare i sintomi anche se abiti in una città in cui essa non è presente.

    Quali sono i sintomi delle allergie estive

    Per lo più si tratta di allergie respiratorie estive. I sintomi sono sempre simili a quelli delle altre allergie di stagione e includono:

    • lacrimazione degli occhi
    • prurito (soprattutto al naso o prurito alle orecchie)
    • starnuti
    • congestione nasale
    • naso che cola
    • occhiaie e occhi gonfi

    I sintomi delle allergie estive sono molto simili a quelle di un comune raffreddore. Tuttavia nelle allergie non è presente il sintomo della febbre, che solitamente può capitare nei casi di raffreddore comune.

    Come si capisce se è allergia estiva?

    test allergia stagionale

    Solitamente puoi capirlo dai sintomi. Soprattutto se gli stessi non sono accompagnati da febbre. Se soffri spesso di allergie stagionali imparerai molto velocemente a riconoscere un’allergia rispetto ad un altro di tipo di influenza o problema.

    Se invece è la prima volta che sperimenti un’allergia in estate o in generale allergia stagionale, dovresti consultare un medico, nello specifico un Allergologo.

    Si tratta di un Medico specialista in allergie, che ti chiederà per prima cosa quali sono i sintomi e come ti senti rispetto ad essi. Il Dottore potrà anche eseguire un test allergico come il patch test, il prick test o il rast test, per capire il tipo di allergia a cui sei soggetto. A proposito ecco un nostro articolo che spiega cosa sono il patch test e il prick test.

    I test diagnostici per le allergie possono essere delle semplice analisi del sangue. Oppure dei test cutanei. Questi ultimi prevedono che il tuo braccio o la schiena vengano esposti a un piccolo campione di allergene per vedere come reagiscono. Se dopo il test sperimenti rossore e prurito nella zona esposta, è probabile che tu sua allergico a quel materiale.

    Prevenzione allergia d’estate

    Ma come prevenire le allergie stagionali, quali ad esempio quelle estive? Ecco alcuni consigli:

    • Cerca di limitare il contatto con allergeni esterni.
    • Prova a indossare una mascherina per il viso e indumenti a maniche lunghe.
    • Fai la doccia dopo essere uscito all’aperto.
    • Prendi un antistaminico.
    • Parla con il tuo medico delle altre opzioni di trattamento

    Un altro consiglio importante che vogliamo darti è quello di tenere chiuse le porte e finestre in casa, soprattutto quando il polline è al suo apice. Stiamo parlando della sera durante le prime notti estive e la mattina quando l’estate sta per volgere al termine.

    Sempre per quanto riguarda l’igiene domestico, passa spesso l’aspirapolvere per evitare che il polline che sia entrato in casa “giri indisturbato”. Mantieni se possibile l’aria sempre fresca e pulita utilizzando un condizionatore.

    Trattamento delle allergie estive

    Vogliamo concluderti dandoti qualche indicazione su come alleviare i sintomi di un’allergia d’estate. Ricorda però di chiedere sempre il parere del tuo medico se soffri di allergie di stagione.

    Tra le prime opzioni ci sono i farmaci da banco. Ad esempio:

    • decongestionanti
    • spray nasali
    • lacrime artificiali
    • antistaminici
    • irrigazioni nasali

    Per questi farmaci da banco non è necessaria la prescrizione medica, ma leggi sempre con attenzione il bugiardino e chiedi il parere del Farmacista.

    Se queste soluzioni non fanno al caso tuo, potresti necessitare di farmaci che hanno l’obbligo di prescrizione medica come ad esempio spray nasali a base di corticosteroidi.

    Se la reazione allergica è dovuta alla puntura di un insetto, potresti dover utilizzare creme ad uso locale, ghiaccio e antidolorifici se sono punture di lieve entità. Se hai subito una reazione allergica più grave, recati al pronto soccorso senza indugio.

    Questa lettura è stata utile? Condividila!

    Staff Simedica.TV

    Articoli
    Staff Simedica.TV

    mestruazioni scarse
    Mestruazioni scarse

    Molte donne soffrono di mestruazioni scarse o ciclo scarso, una condizione che

    emangioma vertebrale
    Angioma Vertebrale

    L’angioma vertebrale è una delle neoplasie vertebrali più comuni. Possono essere anche