Acufene Rimedi

acufene rimedi
Indice dei contenuti
    Add a header to begin generating the table of contents

    Acufene rimedi: che cosa fare quando il ronzio alle orecchie diventa un problema di difficile gestione?

    Scopriamo tutti i rimedi per acufene e quali sono i diversi modi per risolvere questa fastidiosa problematica. Scoprire cosa sta causando il tuo acufene è sicuramente il primo passo per impostare un trattamento corretto. Un Otorinolaringoiatra può capire se esiste una causa sottostante e quindi affrontarla con una terapia mirata. Che siano farmaci o un intervento chirurgico.

    Che cos’è l’acufene

    L’acufene è una condizione di salute dell’orecchio nota per i fastidiosi ronzii, gli squilli e i ticchetti o sibili che spesso ti sembra di avvertire. Tuttavia, non è considerata una vera e propria malattia, ma piuttosto un sintomo di un problema dell’orecchio o dei nervi che lo attraversano.

    Le persone con che soffrono di acufeni in modo grave possono avere sicuramente problemi di udito e di sonno. Anche a lavoro la condizione risulta spesso limitante.

    Oggi vogliamo vedere quali sono i principali rimedi per acufene. Terapie che si basano, sul suono, sul cambiamento degli stili di vita e altri tipi di trattamento.

    Acufene Rimedi, terapie basate sul suono

    Un modo per combattere l’acufene è quello trattare la causa sottostante. Soprattutto quando tale causa è la perdita dell’udito. Se invece la perdita dell’udito non è il problema, le terapie basate sui suoni possono essere di aiuto perché ti distraggono dal sintomo stesso. Questo è un ottimo rimedio per i fischi alle orecchie.

    Rimedi acufene, gli apparecchi acustici

    rimedi per acufene

    Come abbiamo appena visto, la maggior parte delle persone sviluppa acufeni in quanto sintomo secondario alla perdita dell’udito. Quando perdi l’udito, il tuo cervello cambia il suo modo di elaborare il suono.

    Un apparecchio acustico è un dispositivo che utilizza un microfono, un amplificatore e un altoparlante per aumentare il volume dei rumori esterni. Serve ad aiutare il tuo cervello ad apprendere nuovi modi per elaborare il suono.

    Se soffri di acufene, potresti scoprire che meglio senti, meno noti il ronzio all’orecchio.

    Un sondaggio condotto su 230 operatori sanitari ha rilevato che circa il 60% delle persone con acufene ha sperimentato almeno un miglioramento con un apparecchio acustico e circa il 22% ha riscontrato un sollievo significativo.

    Quindi tra i rimedi per i ronzii alle orecchie, dovresti prendere in considerazione la possibilità di dotarti di un apparecchio acustico.

    Acufeni rimedi efficaci: i dispositivi di mascheramento del suono

    I dispositivi di mascheramento del suono sono quelli che producono un piacevole rumore esterno. Questo rumore può aiutare ad attenuare il suono interno dell’acufene. Sono disponibili diverse varianti, tra cui macchine audio da tavolo oppure piccoli dispositivi che vengono inseriti nell’orecchio.

    Ci sono anche diversi suoni di mascheramento tra cui:

    • rumore bianco
    • rumore rosa
    • rumori della natura
    • musica
    • altri suoni ambientali

    La maggior parte delle persone preferisce mantenere il volume del suono esterno leggermente più forte del proprio acufene.

    Ma altri preferiscono addirittura avere un suono di mascheramento che copra interamente il ronzio.

    Potresti anche prendere in considerazione l’utilizzo di macchine audio commerciali progettate per aiutarti a rilassarti o ad addormentarti. Ad esempio potresti anche usare:

    • cuffie da musica
    • televisione
    • musica

    Tuttavia, non tutti i rumori sono uguali quando si tratta di coprire il suono. Uno studio del 2017 ha rilevato che, ad esempio, i rumori a banda larga come il rumore bianco sono solitamente più efficaci dei suoni della natura.

    Altre macchine audio personalizzate come rimedio per acufeni

    Acufene rimedi personalizzati: abbiamo visto come i dispositivi di mascheramento del suono aiutano a coprire il suono dell’acufene mentre li stai usando, ma non hanno effetti duraturi.

    Invece, i più moderni dispositivi medici possono essere utilizzati per creare suoni personalizzati e fatti su misura per il tuo acufene. A differenza delle normali macchine audio, questi dispositivi vengono indossati solo occasionalmente.

    A differenza di altri macchinari, potresti essere in grado di sperimentare i vantaggi dopo che il dispositivo è stato spento. Inoltre, nel corso del tempo, potresti notare un miglioramento a lungo termine del volume del tuo acufene.

    Nel 2017, i ricercatori hanno scoperto che questi dispositivi erano generalmente più efficaci rispetto al rumore bianco nel ridurre i sintomi dell’acufene. In ogni caso, questi dispositivi possono essere più costosi e spesso non sono coperti da assicurazione.

    Terapie comportamentali come rimedi per l’acufene

    A volte può capitare che non esista una cura o un trattamento per l’acufene. Quindi la terapia implica l’accettazione e la ricerca di un modo per cercare di convivere con il ronzio o i fischi alle orecchie.

    Ci sono, infatti, specifiche terapie progettate per aiutare a ridurre il disagio e il fastidio che potrebbe causarti il ronzio alle orecchie e non per curarne la causa che sta alla base. Vediamo quali potrebbero essere.

    Terapia comportamentale cognitiva

    rimedi naturale acufene

    Acufeni rimedi psicologici. L’acufene è spesso associato a un alto livello di stress emotivo. Ad esempio, depressione, ansia e insonnia sono tutte condizioni presenti nelle persone che soffrono di acufeni.

    Tra i rimedi contro il fischio all’orecchio c’è la terapia cognitivo comportamentale. Si tratta di una terapia della parola che aiuta le persone con acufene a imparare a convivere con questa condizione. Anziché ridurre il rumore stesso, la terapia cognitivo comportamentale ti insegna come accettarlo e come conviverci.

    L’obiettivo di questo rimedio per acufeni è migliorare la qualità della tua vita e impedire che l’acufene sia il tuo obiettivo.

    La CBT prevede il lavoro con un terapista o un consulente, di solito una volta alla settimana, per identificare e modificare i modelli di pensiero negativi.

    La CBT è stata inizialmente sviluppata come trattamento per la depressione e altri problemi psicologici, ma sembra funzionare bene per le persone con acufene.

    Diverse revisioni di studi, inclusa una pubblicata nel Korean Journal of Audiology, hanno scoperto che questo tipo di terapia migliora in modo significativo il nervosismo e il fastidio che spesso si accompagnano all’acufene.

    Acufene rimedi: trattamenti farmacologici

    Acufene, cosa fare in caso di insuccesso dei precedenti trattamenti e terapie?

    Abbiamo già detto che l’acufene non è una malattia, ma una condizione dell’orecchio che deriva da una patologia o causa primaria che ne sta alla base. Quindi non esistono dei farmaci specifici e mirati per curare l’acufene. Tuttavia esistono dei trattamenti farmacologici utili per ridurre o alleviare i sintomi dell’acufene.

    Farmaci ansiolitici

    Sapevi che puoi ridurre acufeni utilizzando farmaci anti-ansia? Questi farmaci possono aiutare a rendere meno fastidiosi i sintomi dell’acufene, migliorando così la qualità della vita. Anche i farmaci anti-ansia come l’alprazolam (Xanax) possono aiutare con l’insonnia che deriva dai sintomi dell’acufene. Non prendere direttamente questi farmaci senza un prescrizione medica.

    Antidepressivi

    Inoltre, anche i farmaci antidepressivi possono essere utili per risolvere l’acufene. In modo un po’ diverso dagli ansiolitici. Alcuni antidepressivi agiscono aumentando la serotonina, che a sua volta può sopprimere gli effetti del neurotrasmettitore GABA e ridurre i sintomi dell’acufene. Ti consigliamo di chiedere sempre consiglio al tuo Medico di fiducia prima di prendere qualsiasi tipo di farmaco per cui è richiesta la prescrizione.

    Come eliminare gli acufeni cambiando stile di vita

    come ridurre acufene stile di vita

    Tra i rimedi naturali per acufeni, cambiare stile di vita è una soluzione che può aiutarti. Ci sono infatti alcuni comportamenti che possono aiutare a ridurre i sintomi dell’acufene. Tra questi:

    • ridurre lo stress
    • cambiare dieta
    • fare esercizi di respirazione e mindfulness

    Vediamo ora quali cambiamenti dello stile di vita possono aiutare a ridurre l’acufene.

    Trattamento di disfunzioni e ostruzioni

    Abbiamo visto come diversi studi indicano che la maggior parte dei casi di acufene è causata dalla perdita di udito. Occasionalmente, però, l’acufene potrebbe essere causato da un’irritazione del sistema uditivo.

    L’acufene a volte può essere collegata a un problema con l’articolazione temporo-mandibolare (la cosiddetta ATM).

    Se l’acufene fosse causato da un disturbo dell’ATM, una procedura odontoiatrica o il riallineamento del morso possono alleviare o risolvere il caso. Parlane con il tuo Dentista di fiducia per capire quale soluzione si adatta al tuo caso specifico.

    Inoltre, l’acufene, può anche essere un segno di cerume in eccesso. Rimuovere il tappo di cerume può essere la soluzione sufficiente per far scomparire i casi lievi di acufene.

    Infine, anche i corpi estranei depositati contro il timpano possono causare il fischio o ronzio alle orecchie. Anche un medico di base può identificare la presenza di ostruzioni nel canale uditivo. Ma se soffri di acufene, potrebbe essere meglio consultare uno specialista dell’orecchio, del naso e della gola (Otorinolaringoiatra).

    Ronzio in testa rimedi come l’esercizio fisico

    Se soffri di ronzio all’orecchio, l’esercizio fisico può avere un grande impatto sulla salute e sul benessere generale. In effetti, l’acufene può essere aggravato da:

    • affaticamento
    • depressione e ansia
    • insonnia
    • patologie

    Per questo motivo, l’esercizio fisico regolare può essere d’aiuto nel tuo caso. Alcuni casi studio di persone con acufene cronico hanno dimostrato come lo yoga riduce lo stress e, in parte, anche i sintomi dell’acufene.

    Riduzione dello stress basata sull’auto-consapevolezza

    Abbiamo già parlato della terapia psicologica come rimedio per  l’acufene dell’orecchio. La consapevolezza viene sempre più riconosciuta per i suoi benefici per la salute ed è stata utilizzata per la prima volta per trattare anche il dolore cronico.

    Seguire un corso di riduzione dello stress basato sull’auto-consapevolezza è un valido aiuto a sviluppare abilità per controllare il tuo livello di attenzione allontanandolo da sentimenti negativi. Proprio per questa sua caratteristica, può essere utile nel trattamento dell’acufene.

    Meditazione consapevole fai da te

    eliminare acufene con mindfulness

    Rimedi naturali acufeni: la mindfulness. Lo stesso discorso che abbiamo fatto poco sopra, vale anche per un programma di meditazione e mindfulness gestito in autonomia.

    Se non hai tempo per impegnarti in un programma che può durare settimane o mesi, puoi seguire in autonomia un percorso di mindfulness. Ci sono tanti libri e risorse online (canali youtube, siti web, app) che ti possono aiutare.

    Come eliminare gli acufeni con trattamenti alternativi

    Concludiamo il nostro articolo relativo alle soluzioni per trattare e ridurre acufene, parlando di altri metodi validi.

    Esistono diverse opzioni di trattamento dell’acufene alternative o complementari, tra cui:

    • supplementi nutrizionali
    • rimedi omeopatici
    • agopuntura
    • ipnosi (a proposito ecco qui un link a una scuola di ipnosi che può aiutarti tecniche di autoipnosi)

    Tuttavia è bene ricordarti che nessuna di queste opzioni è supportata da studi scientifici.

    Ci sono in commercio tantissimi integratori alimentari che dicono di essere rimedi contro l’acufene. Questi sono di solito un mix di erbe e vitamine, spesso tra cui zinco, ginkgo e vitamina B-12.

    Tuttavia, questi integratori alimentari non sono stati valutati dalla Food and Drug Administration (FDA) e non sono supportati dalla ricerca scientifica. Diverse persone dichiarano comunque di aver tratto beneficio dall’utilizzo di integratori di questo tipo. Anche se non strettamente necessario, riferisci al tuo medico curante se stai prendendo integratori di supporti e quali.

    Questa lettura è stata utile? Condividila!

    Dott. Francesco Tatangelo
    Si occupa da diversi anni di svolgere attività medico-chirurgica e riabilitativa delle malattie Otorinolaringoiatriche. Le competenze del dott. Tatangelo variano anche nell’attività della gestione del dolore e cefalee.

    Articoli
    Dott. Francesco Tatangelo

    acufene rimedi
    Acufene Rimedi

    Acufene rimedi: che cosa fare quando il ronzio alle orecchie diventa un